
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'

Barras, siamo tutti selvaggi, gli uni per gli altri
A Locarno il film in stop motion Sauvages su allarme ambientale
Il racconto in stop motion di un bambino, diventato orfano in circostanze traumatiche raccontata in La mia vita da zucchina, ha portato nel 2017 Claude Barras nella cinquina in gara per l'Oscar come miglior film d'animazione. Il cineasta svizzero usando sempre la stop motion, firma un per grandi e piccoli un'altra storia dalla profonda rilevanza sociale, legata all'allarme ambientale, unendo poesia e verità, in Sauvages. Il film, dopo il debutto a Cannes, è arrivato in Piazza Grande al Locarno Film Festival, dove il regista ha anche ricevuto il Locarno Kids Award La Mobiliare, dedicato alle personalità capaci di far arrivare il cinema agli spettatori più piccoli. Per portare loro temi complessi "non giro intorno alla questione e mostro la verità, lasciando ai bambini lo spazio per un proprio discorso e una propria riflessione - spiega all'ANSA il regista -. Espongo ogni argomento in maniera semplice, senza tacere, nell'affrontare un problema, le difficoltà ma al tempo stesso non presentandole come insormontabili". Figure di riferimento nella difesa della natura come Dian Fossey, Jane Goodall e l'antropologo attivista, scomparso misteriosamente, nel 2000, Bruno Manser che aveva dedicato il suo impegno a combattere deforestazione del Borneo, hanno ispirato la trama del film. Tutto inizia quando , proprio nel Borneo, la piccola Keria salva un cucciolo di orango, rimasto senza mamma, trovato nella piantagione di palme da olio dove lavora il padre. A casa di Keria arriva anche il cuginetto Selai, del popolo nomade dei Penan la cui famiglia è in prima linea contro le compagnie che vogliono portare avanti la deforestazione. I due bambini insieme al piccolo orango, chiamato Oshi, si uniranno, a modo loro, alla battaglia per salvare la foresta. Nella storia, "ci sono diverse tipologie di 'selvaggi' - osserva Barras -. Da una parte sono le persone pericolose e cattive del racconto, dall'altra le persone libere che non hanno frontiere. Siamo tutti dei selvaggi... siamo i selvaggi l'uno dell'altro". I bambini - sottolinea - sanno che il nostro modo di vivere non va bene, che bisogna cambiare ma spesso vedono pure che i loro genitori fanno poco in questo senso. Magari il film potrà aiutare a creare un dialogo su questi argomenti, e a individuare delle piccole cose che si possono cambiare nella vita quotidiana di una famiglia. Questa forse è la piccola missione di Sauvages".
G.Schmid--VB