
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%

Ferragosto al cinema, due titoli sfidano la calura
Esce Alien: Romulus e torna Europa di Lars von Trier
(di Giorgio Gosetti) Solo due titoli sfidano la calura ferragostana e il prevedibile vuoto delle città, forse con la speranza di accogliere i turisti e i vacanzieri nel fine settimana. In un caso si tratta di un recupero d'autore che vale la pena di segnalare ("Europa"), nell'altro di un sequel che poco apporta alla saga ormai storica di "Alien", ma che garantisce due ore di brividi e sussulti sulla poltrona. Se tutto ciò assomiglia al tradizionale panorama estivo povero di sorprese, è facile rassicurarsi sapendo che un primo assaggio del prossimo futuro viene dalle affollatissime anteprime di "Cattivissimo me 4" e dai nove titoli annunciati per la settimana successiva. Ecco intanto i due titoli per gli appassionati di adesso:. - ALIEN: ROMULUS di Isabela Merced con Cailee Spaeny, Archie Renaux, David Jonsson, Spike Fearn, Aileen Wu. Arrivata alla nona puntata, l'epopea horror di "Alien" avviata da Ridley Scott nel 1979, ritorna in qualche modo alle origini. Questa volta è un'allegra brigata di giovani colonizzatori dello spazio a imbattersi nella spaventosa creatura aliena che si è nascosta tra i resti di una stazione spaziale abbandonata. Cambiano gli attori, migliorano gli effetti speciali, si perde la magia del sorprendente e il prodotto si allinea ai gusti di un pubblico giovane, forse meno esigente. Il regista si è fatto le ossa tra thriller e horror, sempre attingendo a modelli ben noti ai cinefili, da "La casa" a "Millennium". - EUROPA di Lars von Trier con Jean-Marc Barr, Barbara Sukowa, Udo Kier, Ernst-Hugo Jaregard, Erik M›rk, Eddie Costantine, Benny Poulsen, Claus Flygare, Leif Magnusson, Henning Jensen. Premiato dalla giuria di Cannes nel 1991, è forse il film più denso, problematico e moderno nella prima parte dell'opera di Lars von Trier, il più importante e discusso regista danese d'oggi. È un ritratto livido e onirico della Germania all'indomani della fine della guerra dove plana l'ingenuo Leopold Kessler (americano d'origine tedesca) che viene assunto in prova nella compagnia dei vagoni letto dove veglia su di lui lo zio. Preso a benvolere dal padrone della compagnia - Zentropa come la casa di produzione di Von Trier - il giovanotto si trova invischiato nelle trame dei nazisti in cerca di riscatto e finirà in fondo a un gorgo psicanalitico con conseguenze mortali. Un capolavoro che è bello veder tornare alla luce grazie a Movie Inspired.
C.Bruderer--VB