
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati

Oltre 200mila persone al cinema in piazza a Bologna
Quasi 4mila ogni sera per vedere i capolavori della storia
Oltre 200mila spettatori, quasi 4mila a sera. Il cinema in piazza Maggiore a Bologna volge al termine, ma si conferma una delle iniziative di maggior successo dell'estate bolognese, che ogni anno richiama anche molti turisti che arrivano per godersi un film sullo schermo più grande del mondo. Ci sono state 55 serate (alcune delle quali contrastate dalle bizze della pioggia) con una media di 3800 spettatori ciascuna: il cartellone di Sotto le stelle del cinema è stato inaugurato lo scorso 17 giugno con una debordante serata in omaggio a Francesco Guccini e si chiuderà martedì 13 agosto, con un altro protagonista della musica bolognese, Andrea Mingardi, autore di una dichiarazione d'amore alla sua città, Bologna I Love You. Anche quest'anno Sotto le stelle del cinema ha intrecciato il proprio percorso con quello del festival Il Cinema Ritrovato (dal 17 giugno al 7 luglio), ma è stato anche l'anno in cui Sotto le stelle del cinema ha trovato per la prima volta il suo specchio nel Cinema Modernissimo, con il nuovo ingresso inaugurato proprio in occasione delle proiezioni in Piazza Maggiore. La rassegna ha attraversato la storia del cinema, facendo risplendere sul grande schermo di Piazza Maggiore capolavori dall'epoca muta come Il vento di Victor Sjöström a quelli degli anni più recenti come l'ultimo Tarantino di C'era una volta a... Hollywood, sperimentando formule nuove come l'esecuzione dal vivo delle musiche di un film sonoro, come accaduto nella serata in cui l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna ha suonato le indimenticabili musiche di Nino Rota sulle immagini di Amarcord, tra le serate più partecipate, assieme a quelle di Paris, Texas (presentato in anteprima in Piazza Maggiore e in autunno distribuito in tutta Italia), di Babylon, del Postino, omaggio a Massimo Troisi e immagine di Sotto le stelle del cinema 2024, di 8 e 1/2 e La dolce vita, film simbolo del sodalizio tra Federico Fellini e Marcello Mastroianni, icona del cinema italiano che la Cineteca ha celebrato nel centenario della nascita. Fra gli ospiti che hanno presentato alcuni film Darren Aronofsky, Wim Wenders, Damien Chazelle, Valerio Mastandrea, Matteo Garrone e Pier Francesco Favino.
R.Fischer--VB