
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati

Sulla terra leggeri, caccia ai ricordi e all'amore perduto
A Locarno l'opera prima di Fgaier, secondo film italiano in gara
(di Francesca Pierleoni) Un'amnesia improvvisa per non vivere il dolore di aver appena perso la moglie: è il buio nel quale finisce il 65enne Gian (Andrea Renzi), professore di etmomusicologia protagonista di Sulla terra leggeri, opera prima di Sara Fgaier (già montatrice per Pietro Marcello), con Sara Serraiocco, Emilio Francis Scarpa (interprete di Gian ventenne) e Lise Lomi, secondo film italiano in gara al Locarno Film Festival e più avanti in sala con Luce Cinecittà. Un racconto composto da fiction, suggestioni e immagini d'archivio, che viaggia in dimensioni temporali diverse, tra Italia e Tunisia (la sceneggiatura è firmata dalla regista con Sabrina Cusano Maurizio Buquicchio). "La primissima volta in cui ho deciso di fare un film mio è stata 15 anni fa - spiega Fgaier -. Sento di essermi preparata a lungo. Qui ho unito testi che mi avevano segnato, diventati un'unica voce, ricerche sui sogni, sul lutto, i rituali, in Italia e Nordafrica. Tutte esperienze che riconfigurano spazio e tempo e ci riportano ai bisogni primari, per uscire del nostro ego". La regista ha messo l'amore al centro del film, perché è qualcosa che segna "un prima e un dopo, non si esce mai, dopo averlo vissuto senza essere cambiati". Nella storia Gian, come in un'atmosfera da mystery, inizia a ricomporre i suoi ricordi quando la figlia Miriam (Serraiocco), che il professore non riconosce più, gli consegna un diario scritto dall'uomo in giovinezza sul suo grande primo amore, Leila. "Interpretare Miriam - dice Serraiocco - mi ha subito affascinato, è una donna molto matura che ha il compito di riportare in vita le memorie del padre. Lei subisce un duplice lutto: dopo la madre perde anche il papà, perché con quell'amnesia vede che la figura paterna le si disintegra davanti… ". Il personaggio che interpretiamo Emilio ed io si compone di tempi diversi - osserva Renzi -. Siamo stati accomunati dalla sensibilità di Sara sul set, dal suo essere alla ricerca di qualcosa di necessario ". Il tono mystery "è un elemento che era ancora più presente in sceneggiatura - aggiunge Fgaier -. Quella di Gian è un'indagine, la ricostruzione del passato, che lo porta a scomparire, rinascere, e avere una seconda possibilità con un cambio di prospettiva. Nella memoria continuiamo a far vivere le persone. È qualcosa di potente. In fondo i morti non sono tali finché non decidiamo di dimenticarli".
S.Leonhard--VB