
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati

Rasoulof, 'penso ai miei collaboratori ancora in Iran'
Il regista dissidente a Locarno con 'Il seme del fico sacro'
"Da quando sono fuggito dall'Iran (a maggio, ndr) sono successe così tante cose che forse ho perso la coscienza del tempo. Sono molto lieto di essere qui, ma alcuni miei collaboratori sono ancora là e tutte le mattine mi sveglio chiedendomi cosa stia succedendo in Iran...". Lo dice con la voce che si spezza per la commozione il regista iraniano dissidente Mohammad Rasoulof, arrivato al Locarno Film Festival dove presenta in Piazza Grande The seed of the sacred fig (Il seme del fico sacro), racconto da una prospettiva famigliare e sociale della rivoluzione delle donne nel suo Paese, con cui ha vinto quest'anno il premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Il cineasta mette al centro Iman (Missagh Zareh), da poco nominato giudice istruttore della Corte rivoluzionaria di Teheran, e la sua famiglia, la paziente moglie Najmeh (Soheila Golestani) e le figlie Rezvan (Mahsa Rostami) e Sana (Setareh Maleki). Nel pieno della Rivoluzione delle donne (una protesta in cui credono anche le figlie) Iman una mattina in casa non ritrova più la sua pistola che ogni sera mette in un cassetto in camera da letto. È un incidente che potrebbe rovinargli la carriera e l'uomo, convinto che prendere l'arma sia stata una componente della famiglia, diventa sempre più paranoico e pericoloso verso Najmeh e le figlie, arrivando ad utilizzare gli stessi metodi che utilizza contro le persone finite in arresto. "Quando ho messo in cantiere il progetto non ho pensato che sarebbe stato il primo film sulla rivoluzione delle donne - spiega il cineasta, condannato più volte negli anni dal regime iraniano per il suo cinema di denuncia girato in maniera clandestina -. L'idea è nata quando ero in prigione con Panahi e altri registi e fuori era nel pieno il movimento. Una volta uscito ho fatto ricerche su quanto stesse succedendo e ho unito a quell'elemento anche la mia conoscenza del sistema giudiziario iraniano, l'intersezione di queste esperienze mi ha portato a sviluppare la sceneggiatura".
M.Schneider--VB