
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati

Sew Torn, se la sarta a domicilio è un'apprendista criminale
A Locarno il film del talentuoso Macdonald nel segno dei Coen
Trasformare il proprio corto thriller/comedy creato per entrare all'American Film Institute in un lungometraggio in cui esplorare tutte le possibilità di scelta per l'inaspettata protagonista: una timida e giovane sarta a domicilio che si ritrova apprendista criminale per caso. È il consiglio che l'oggi 23enne Freddy Macdonald ha avuto da uno dei suoi idoli, Joel Coen, rimasto conquistato da quella prova da studente. Così è nato Sew Torn, che dopo aver entusiasmato critica e pubblico al Sxsw Festival di Austin debutta al Locarno Film Festival in Piazza Grande. Macdonald, che firma la sceneggiatura insieme al padre (condividono anche il nome, Fred, ndr), spiega che è cominciato tutto "dal voler mettere al centro della storia un affare di droga finito male e una sarta, anche perché avevo l'immagine del filo rosso come richiamo al sangue - racconta il giovane cineasta -. Quando ho saputo che Joel voleva parlarmi ero in ansia, perché abbiamo preso così tanti spunti dai Coen… essere incoraggiato da lui è stato fantastico". La trama rielabora il concetto di Sliding doors, cioè come possa cambiare la vita a seconda di una decisione presa in un determinato momento. Nel film, ambientato tra le Alpi svizzere, seguiamo Barbara (la rivelazione Eve Connolly), ventenne che ha ereditato dalla mamma, scomparsa in modo traumatico, il lavoro di sarta a domicilio e una vecchia 500 turchese. La ragazza, che non ha ancora elaborato il lutto, non riesce a tenere in piedi l'attività. Uno dei pochi lavori che le viene offerto la porta un giorno su una stradina fra i boschi, in mezzo allo scontro fra due criminali, con vicino una valigetta piena di soldi. Tre le possibili scelte: compiere il delitto perfetto, ignorare l'accaduto o chiamare la polizia (in questo caso una sceriffa/giudice di pace/ notaia a cui dà volto una grande caratterista del cinema Usa, K Callan). Scenari che comunque rivelano la brillantezza di Barbara, capace di geniali trovate anche nel modo di utilizzare il filo da cucire fra arresti, delitti, pistole, e criminali feroci. L'ambientazione in un villaggio svizzero è nata "perché mi piaceva l'idea di creare in un luogo così bello, una cittadina fittizia dove tutti in qualche modo sono bloccati, dove le montagne diventano soffocanti" spiega il regista. Nonostante le diverse scelte "resettino" il destino dei personaggi, Macdonald porta la protagonista verso una crescita: "Barbara - dice Eve Connolly - è anche un personaggio malinconico, che compie un percorso interiore fino a vivere una liberazione".
P.Vogel--VB