
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati

Pizzi al Rof, Barbiere di Siviglia ha ispirato la mia carriera
In scena stasera a Vitrifrigo Arena di Pesaro
"Il Barbiere di Siviglia non è solo un'opera buffa, ma una vera e propria commedia dai tempi teatrali perfetti come un orologio, densa di recitativi come se fosse uno spettacolo di prosa, la cui bellezza non nasce solo dalle gag, ma dal senso generale del discorso che v'infonde Rossini". Questo nelle parole del regista e scenografo Pier Luigi Pizzi e del direttore d'orchestra Lorenzo Passerini che la mettono in scena il 10 agosto, alla Vitrifrigo Arena di Pesaro nell'ambito del 45/o Rossini Opera Festival, quello che il pubblico si accinge a vedere come allestimento dell'opera più iconica del compositore pesarese. La presentazione è avvenuta ad uso del pubblico nel quarto ed ultimo dei Rof Talks realizzati dal festival, che ripropone quest'anno il Barbiere nell'edizione ideata da Pizzi nel 2018 (e riproposta nel 2020), basata sulla revisione critica dello scomparso maestro Alberto Zedda, per anni direttore artistico del Rof e dell'Accademia Rossiniana. Questi nel 1959, quando giovane direttore d'orchestra si trovò a dirigerlo a Cincinnati in Ohio, scoprì nello spartito dell'opera, mai uscita dal repertorio lirico e dunque modificata nel tempo, alcune sovrapposizioni cui prontamente mise mano, che dettero poi origine all'edizione critica licenziata dalla Fondazione Rossini togliendo quello che era di troppo e aggiungendo quello che era stato tagliato. L'opera, ha raccontato oggi il regista, vista a teatro quando era giovanissimo, è quella che ha acceso il suo interesse per il mondo dello spettacolo ed oggi ha stigmatizzato il fatto che alle prove generali i bambini che vi erano stati ammessi fossero stati relegati in posti laterali e poi costretti ad andarsene contro la loro volontà prima che finisse, supponendo che il loro livello di attenzione non consentisse di arrivare il fondo. "Se l'avessero fatto a me quando ero piccolo sarei diventato matto - ha esclamato - ho studiato architettura per inscenare spettacoli e vivere in un mondo in cui si può sognare e immaginare, dobbiamo dare questa possibilità anche ai bambini". Stasera il pubblico lo farà ascoltando Maria Kataeva (Rosina), Andrzej Filonczyk (Figaro), Jack Swanson (Conte d'Almaviva), Carlo Lepore (Don Bartolo), Michele Pertusi (Don Basilio), Patrizia Bicciré (Berta) e William Corrò (Fiorello/Ufiziale), sulle note dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini e del Coro Ventidio Basso. Repliche il 15, 18 e 22 agosto.
S.Spengler--VB