
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati

Jacob, 'con Gitai esploriamo l'insensatezza della guerra'
Dopo Locarno, l'attrice a Venezia con Why War
Dopo aver ricevuto in Piazza Grande il Leopard Club Award al Locarno Film Festival l'attrice franco svizzera Irène Jacob, volto del cinema di autori come Louis Malle, Krzysztof Kieslowski, Michelangelo Antonioni, Theo Angelopoulos, Agnieszka Holland, Paul Schrader, Rithy Panh, tornerà anche fra i protagonisti della Mostra del cinema di Venezia. Al Lido approderà fuori concorso con Why War del regista israeliano Amos Gitai: "È un film riflessivo, costruito sulla domanda "Perché la guerra?". La mia parte nasce dalle parole di Virginia Woolf e Susan Sontag - spiega Jacob all'ANSA - che anche come donne si sono interrogate su questo, sul perché da esseri umani si continui a decidere di fare la guerra anche se sappiamo che è così orribile e insensata. La cosa importante è mantenere questa domanda sempre presente, non come qualcosa di fatalistico, ma per cercare di capire e reagire al perché ne siamo così attirati". L'attrice a Locarno ha ripercorso le tappe principali della sua carriera e accennato ad alcuni dei progetti futuri in un incontro con il pubblico. Per lei, che ha unito alle prove con i maestri del cinema anche alcune pellicole hollywoodiane come Us Marshals, trovare strade nuove è uno stimolo: "Uno dei prossimi impegni sarà una serie franco svizzera in cui divento una commissaria, avevo molta voglia di fare un ruolo così". Da giovane "speri di far questo mestiere il più lungo possibile. La cosa più difficile è adattarsi, rinnovarsi ed andare al di là di qualcosa già noto. Ho amato ricevere il premio qui anche perché è un festival che identifica la settima arte con un leopardo, un animale selvaggio e libero, proprio come il cinema più bello". Tra gli autori italiani che l'hanno diretta c'è Michelangelo Antonioni, in Al di là delle nuvole: "Lui aveva da poco avuto un ictus, quasi non parlava, ma era uno spirito libero imprigionato in un corpo. Sul set disegnava la scena con una matita e poi Wenders (che ha codiretto il film, ndr) la realizzava. Usava le scene come linguaggio per esprimersi, è stato molto commovente lavorare insieme. Mi chiese anche quali dei suoi film avessi visto, io gli parlai di Identificazione di una donna e lui commentava 'bello, bello'. Non lo diceva per presunzione, ma perché era innamorato dei suoi film, era come fossero i suoi bambini".
H.Weber--VB