
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati

Con Turandot riprende la stagione lirica de La Fenice
Seguiranno il dittico Nono-Schoenberg e chiuderà Malipiero
Dopo la pausa estiva, la programmazione del Teatro La Fenice riprende con Turandot, l'ultimo capolavoro di Giacomo Puccini, con il quale si chiuderanno le celebrazioni dedicate al centenario della scomparsa del compositore. Lo spettacolo sarà proposto nell'allestimento con la regia di Cecilia Ligorio e sotto la direzione di Francesco Ivan Ciampa, alla testa di un cast composto per i ruoli principali da José Maria Siri, Roberto Aronica, Selene Zanetti e Michele Pertusi. Alla prima di venerdì 30 agosto seguiranno quattro repliche, il 3, 8, 14 e 18 settembre. Seguirà il dittico con La fabbrica illuminata di Luigi Nono e Erwartung (Attesa) di Arnold Schoenberg, anch'esso per festeggiare il centocinquantesimo dalla nascita di Schoenberg e il centenario di Luigi Nono. Sarà un nuovo allestimento con la regia di Daniele Abbado, la regia del suono di Alvise Vidolin e la direzione musicale di Jérémie Rhorer. Cinque le recite il 13, 15, 17, 19, 22 settembre. Chiuderà il cartellone lirico 2023-2024 un nuovo allestimento de La Vita è sogno di Gian Francesco Malipiero, con la regia di Valentino Villa e la direzione musicale di Francesco Lanzillotta. Interpreti principali Riccardo Zanellato, Leonardo Cortellazzi, Simone Alberghini e Veronica Simeoni. L'opera andrà in scena al Teatro Malibran il 31 ottobre, 3, 5, 7 e 10 novembre. La Stagione Sinfonica si concluderà con due appuntamenti: Alfonso Caiani e il Coro della Fenice eseguiranno il salmo sinfonico in tre parti Le Roi David di Arthur Honegger nella versione originale del 1921, il 28 e 29 settembre. Infine Juanjo Mena e l'Orchestra della Fenice proporrà il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski e il virtuosistico Rach3, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore op. 30 di Sergej Rachmaninov che sarà interpretato nella parte solistica da Nicolò Cafaro, vincitore della trentottesima edizione del Premio Venezia. Tre le repliche del concerto il 18 ottobre (con diretta Rai Radio3), 19 e 20 ottobre, riservata agli under35 nell'ambito del progetto La Fenice è giovane.
G.Schmid--VB