
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati

L'alba nella Valle dei Templi con i grandi della musica jazz
Circa 300 spettatori hanno assistito al format di CoopCulture
In epoca classica, i templi seguivano sempre l'orientamento del sole. E anche stanotte, nella valle dei Templi di Agrigento, si è attesa l'aurora che ha illuminato di rosa la Via Sacra. Circa 300 spettatori sono entrati nella Valle immersa nella notte e hanno seguito una speciale visita guidata con i musicisti che apparivano come fantasmi ora tra le colonne del Tempio di Giunone, ora lungo le antiche mura, ora sotto un ulivo centenario per ritrovarsi dinanzi al maestoso Tempio della Concordia al nascere del sole. Non musicisti qualunque, ma il meglio del jazz italiano: il sax di Max Ionata ha accarezzato l'altare di Giunone e introdotto al Parco addormentato; scendendo la scalinata, al Giardino dei Giusti, la cantante partenopea Marina Bruno ha letto i versi che Kostantinos Kavafis ha dedicato a Itaca e al viaggio per mare; la tromba di Flavio Boltro ha discusso con la potenza scenografica della grande Akragas, per fermarsi sotto un ulivo e passare il testimone allo struggente contrabbasso di Enzo Pietropaoli. Gran finale al Tempio della Concordia con i quattro musicisti impegnati in un programma prezioso che ha percorso il Mediterraneo, strizzato l'occhio alla canzone popolare siciliana e reso omaggio al sito archeologico protetto dall'Unesco. "La Valle dei Templi è unica, sono tanti anni che suoniamo in tutto il mondo, ma è un'esperienza che resterà fino a quando campiamo. Creare altra bellezza in tanta bellezza sembrava quasi impossibile, noi ci abbiamo provato" sorridono i musicisti. È una delle ultime tappe di un nuovo format di CoopCulture: Invenzioni a tre voci, ha debuttato al Castello di Miramare e dopo aver toccato diversi siti archeologici, è approdato ad Agrigento; domani, secondo capitolo siciliano tra i templi di Selinunte, poi domenica 11 agosto torna a Ostia Antica e chiude il 31 agosto a Ercolano. "È un progetto che permette di narrare l'archeologia attraverso la musica e viceversa - spiega Leonardo Guarnieri di CoopCulture - un modo per attraversare la bellezza italiana".
U.Maertens--VB