
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati

Canet, ecco Luigi XVI e Maria Antonietta senza maschere
Locarno è aperto in Piazza Grande dal film di Jodice con Laurent
Vediamo "Luigi XVI e Maria Antonietta nel loro percorso dall'essere considerati dei al perdere la maschera, al diventare esseri umani e scoprire come esserlo". Così Gullaume Canet, interprete del monarca a fianco di Melanie Laurent nei panni di Maria Antonietta descrive i due personaggi in The Déluge, il film di Gianluca Jodice d'apertura fuori concorso in Piazza Grande del Locarno Film Festival, dove i due protagonisti ricevono anche l'Excellence Award Davide Campari. La storia (producono l'Ascent Film con Rai Cinema e Adler Entertainment, Paolo Sorrentino è produttore associato) è ambientata nel 1792, quando Luigi XVI e Maria Antonietta insieme ai loro figli vengono reclusi nella Tour de Temple, un cupo castello di Parigi, in attesa del processo (verranno condannati a morte e decapitati nel 1793). Lontani dallo splendore di Versailles, per la prima volta isolati e vulnerabili, i due monarchi, uniti da giovanissimi in un matrimonio combinato, e dalle personalità profondamente diverse (lui timido e dalla personalità fragile, lei più ribelle) trovano la forza di reagire e iniziano ad avvicinarsi. Maria Antonietta "è un personaggio che ho amato - era molto complessa e sola - spiega Melanie Laurent che è stata aiutata nell'affrontare il personaggio dal libro sulla monarca scritto da Stefan Zweig -. Si vede come dalla sua nascita alla sua morte tutto per lei sarebbe stato molto complicato e che sarebbe stata circondata dall'odio". Questo è un personaggio che è stato raccontato varie volte, "ma ci si è soprattutto soffermati sul suo lato più frivolo, più pop, quello degli eccessi. Molto più raramente si è esplorata la sfera intima di questa coppia, come invece fa il film". Tra di loro a un certo punto "è come se cadessero le maschere - aggiunge Canet - si autorizzano a vivere le emozioni". Jodice ha diviso la storia in tre atti, gli dei, gli uomini, i morti, perché con il cosceneggiatore Filippo Gravino "ci tenevamo a fare un film più metafisico che storico, che avesse molto a che fare con la fine come concetto universale, di un re, di un regime, in generale la caduta dal cielo alla terra". Un passaggio "che al di là della maschera e del racconto storico viviamo nella nostra vita".
R.Braegger--VB