
-
Il satellite meteo europeo Metop completa la messa in orbita
-
Pallavolo: Mondiali donne; Italia arrivata in Thailandia
-
Nel 2024 conto monstre per le multe, da famiglie 2 miliardi
-
Calcio:Napoli; Lukaku 'infortuni parte del gioco,resto positivo'
-
Scoperto un antenato delle balene con il muso da Pokemon
-
Eurostat conferma, inflazione Eurozona ferma al 2% a luglio
-
Calcio: ufficiale, Bailey è un nuovo giocatore della Roma
-
Usa, accordi con Honduras e Uganda per espellere migranti
-
Inchiesta in Francia dopo morte in diretta di uno streamer
-
Trump, Netanyahu eroe di guerra. Credo di esserlo anch'io
-
Voli agevolati da e per Sardegna, approvato lo schema definitivo
-
Intesa Sanpaolo consolida ruolo per la transizione energetica Ue
-
Con Binance Pay criptovalute in oltre 100 supermercati svizzeri
-
Per prima volta jackpot EuroMillions in Francia, vinti 250 mln
-
Kiev, 'nella notte 2 missili e 93 droni russi sull'Ucraina'
-
Calcio: Record presenze per brasiliano Fabio, superato Shilton
-
In leggero rialzo l'indice italiano del gas
-
Borsa: Shanghai chiude a +1,04%, Shenzhen a +0,81%
-
Deforestazione in Amazzonia, sospesa la moratoria sulla soia
-
Accordo tra Singapore e Tailandia su crediti di carbonio
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 80,7 punti
-
Il gas apre in calo a 31,1 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Singapore, record di investimenti stranieri nell'immobiliare
-
L'inflazione sale oltre le stime nel Regno Unito, +3,8% a luglio
-
Euro in calo a 1,1625 dollari e a 171,32 yen
-
Prezzo dell'oro in aumento, spot a 3.323,11 dollari
-
Il prezzo del petrolio in rialzo, Wti a 62,58 dollari
-
Scontro tra bus e camion in Afghanistan, i morti sono 76
-
Hamas, quasi 19.000 bambini uccisi da Idf da inizio guerra
-
Tennis: Wta Monterrey, Cocciaretto agli ottavi
-
Brasile, la Corte suprema chiarisce i limiti delle leggi estere
-
Anche l'Austria si offre per ospitare l'incontro Putin-Zelensky
-
Nadeen Ayoub sarà la prima palestinese a Miss Universo
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Letizia Felluga +Rpt+
-
La tempesta Erin si indebolisce ma minaccia la North Carolina
-
Urban downhill, torna il Red Bull Cerro Abajo a Genova
-
Sci: Coppa Europa; il 19 dicembre lo slalom di Obereggen
-
Us Open: doppio misto; Errani-Vavassori in semifinale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,35 dollari
-
Ad Andrea Arru e Clotilde Esposito primi riconoscimenti Kinéo
-
Al via le riprese di 1949 del regista premio Oscar Pawlikowski
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Elda Felluga
-
Un violino di Paganini sarà suonato ai Bbc Proms di Londra
-
Louis Vuitton debutta nel make-up diventa tra i marchi più cari
-
Us Open: doppio misto, avanti Errani-Vavassori e Musetti-McNally
-
Oltre 1100 morti provocate dall'ultima ondata di caldo in Spagna
-
Malore per Gaia, salta il concerto di domani nel sud Sardegna
-
Il gas chiude in calo a 31,23 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude positiva (+0,89%) con Moncler, giù Leonardo
-
Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso

Gubitosi, 'Giffoni progetto di qualità, il Mic ci punisce'
"Impiegati oltre 150 milioni, si rendono vani gli investimenti"
"Con piacere rifletto sulla nota dell'amico senatore Antonio Iannone, commissario regionale di Fratelli d'Italia in Campania, che ancora una volta mi dà la possibilità di tornare sulle ragioni di questa mia presa di posizione nei confronti del ministro Gennaro Sangiuliano": inizia così una lunga lettera aperta di Claudio Gubitosi, fondatore di Giffoni in replica alle dichiarazioni del parlamentare salernitano. Dopo aver ripercorso tutta la vicenda della riduzione dei fondi per il festival, ribadendo le sue critiche nei confronti del ministro che a suo giudizio ha "punti Giffoni", Gubitosi sottolinea: "È evidente che quando dico che Giffoni è sotto gli occhi del mondo, dico la verità. E perciò solo io so quanto abbia sofferto nel dover prendere questa decisione, quella di rendere pubblica una situazione molto critica. Perché se il ministro Sangiuliano avesse assunto questa decisione a gennaio, e non a pochi giorni dal festival, tutto questo non sarebbe successo. Quindi, non prendertela con me perché se le istituzioni sbagliano e agiscono in modo così scorretto, improprio ed inopportuno, non si può certo dare la colpa alla vittima, è un paradosso. Ma bisogna prendersela con gli autori o con l'autore di questa insopportabile ingiustizia". "Voglio anche dirti - continua il patron del festival - che l'Italia è rimasta scandalizzata per tutto questo. La conferma arriva dalle migliaia di mail e di messaggi di sostegno che ho ricevuto, perfino proposte di sottoscrizione che non accetterò mai, da sempre fedeli al concetto che esiste un dovere ma esiste anche un diritto. E noi abbiamo dimostrato in Campania ed in Italia di essere capaci di produrre un progetto di grandissima qualità, con oltre cinquecento attività durante l'anno, un progetto che ha una enorme ricaduta economica su tutta l'area territoriale di riferimento, che dà lavoro a centinaia di persone ed aziende, ad iniziare dai 140 tra dipendenti e collaboratori fissi. Si inserisce in questo discorso anche la certificazione arrivata dal Nuvap, il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici presso la presidenza del Consiglio dei ministri, che ha promosso a pieni voti la nostra programmazione e gli investimenti realizzati, dopo un'attenta analisi che è stata svolta qui da noi. E tutto è accaduto durante la presidenza Meloni. Da campano, quale sei, avresti tutti i motivi per essere fiero del fatto che Giffoni rappresenti un esempio così virtuoso. Oltre 150 milioni di euro sono stati impiegati con fondi europei, statali e regionali per realizzare le infrastrutture che oggi rappresentano lo strumento grazie al quale Giffoni può dispiegare tutta la sua forza sociale e la sua potenza emotiva. Colpirla al cuore, depotenziando la sua capacità di creare contenuti sempre più in linea con la sua funzione ed il suo ruolo, significa di fatto rendere vano un investimento così importante". "Mi fermo qua - sono le parole finali di Gubitosi - ma voglio ancora ricordare che i 950mila euro del MIC sono il 14% del nostro bilancio. Dal ministro Sangiuliano, che tra l'altro è campano, mi sarei aspettato un ulteriore investimento e non un taglio a giochi fatti. Resto disponibile al dialogo", conclude. "Continuerò la mia azione davanti al ministero della Cultura, come preannunciato, è andrò via solo quando il ministro tornerà sui suoi passi".
M.Betschart--VB