
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
-
Team sprint donne, Italia storico oro ai Mondiali juniores
-
Cpi, sanzioni Usa flagrante attacco a nostra indipendenza
-
Gb contro insediamento E1, 'viola diritto internazionale'
-
Polonia, 'drone russo precipita in campo di mais'
-
West Nile, nel Lazio altre due vittime, 12 in tutto
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,36%
-
Grosso, il mio Sassuolo è pronto a tenere testa al Napoli
-
Hamas rivendica, 'uccisi soldati Idf in attacco a Khan Yunis'
-
Wall Street procede in calo, Dj -0,29%, Nasdaq -1,86%
-
Tekla Taidelli, in '6:06', dall'inferno alla rinascita
-
Guy Pearce sarà Rupert Murdoch nel film sul media mogul
-
MotoGp: Ungheria; Marquez, 'al Balaton con tante incognite'
-
Kevin Spacey a Venezia per il lancio del suo ritorno alla regia
-
Chiesa spostata per intero in Svezia arrivata a destinazione
-
Polignano a Mare celebra Domenico Modugno con 3 giorni di musica
-
Nello spazio una piccola Arca di Noè per testare le radiazioni
-
Urano ha una nuova luna, dal diametro di 10 chilometri
-
Riccardo Bellini è il nuovo ceo della Maison Valentino
-
Wall Street apre contrastata, Dj +0,14%, Nasdaq -0,35%
-
Calcio: Juve piazza Douglas Luiz, andrà al Nottingham Forest
-
Lavrov, da Ue goffi tentativi di ostacolare Trump
-
Appello 80 rabbini, 'Israele denunci carestia e fermi i coloni'
-
Trump, 'la governatrice della Fed Lisa Cook si dimetta ora'
-
Cremlino, colloquio Putin-Erdogan sull'Ucraina
-
L'afrobeat di Seun Kuti protagonista al festival Sun Donato
-
Smotrich, progetto Cisgiordania cancella illusione 2 Stati
-
Fabio del Fluminense è nuovo recordman partite di club giocate
-
Gemelli Duffer lasciano Netflix per Paramount
-
Trump chiama Orban, 'tolga il veto ad adesione Ucraina nell'Ue'
-
Noel Gallagher esulta per la reunion Oasis, 'Liam fantastico'
-
Governatore, 100 droni ucraini in 24 ore su regione di Belgorod

Musica & parole 2024" al via a Paestum e Velia
In programma i concerti di Anna Oxa e di Noemi
Dal 26 luglio al 24 agosto, i parchi archeologici di Paestum e Velia faranno da cornice alle grandi stelle della musica italiana, protagoniste della rassegna "Musica & Parole". Nove serate imperdibili dove arte, storia e cultura si fondono per dar vita a una serie di aperture serali straordinarie. Si parte da Paestum il 26 luglio con il concerto di Anna Oxa, dal titolo "Voce Sorgente". Uno spettacolo irripetibile, lo spettacolo dell'acqua, lo spettacolo della voce che non passa due volte nello stesso canto. L'artista salirà sul palco non provenendo se non da se stessa, seguendo il percorso naturale della necessità del canto. Come un pugno di terra per un solo seme, un solo seme per un solo germoglio, così l'artista ha un solo canto, per una sola canzone e un solo spettacolo per una sola serata. Le canzoni non sono repertorio, sono urgenza sorgiva. Come se prima non ci fossero mai state né più ci saranno dopo che sono scorse. Non c'è impostazione, l'artista si disimposta ossia inizia da zero, che è l'unico vero, autentico inizio, l'inizio del canto, il primo movimento del canto appena sorto. Una sorgente purezza, appunto. E il canto crea il qui e ora, il luogo e il tempo. Crea smarrimenti e decisioni dell'acqua, del canto, e pendenze e dislivelli e cambi di direzione, e anche ostacoli, che affronta per procedere, e anse e mulinelli e salti e rapide e cascate, e anche il corso ampio e disteso. Il 27 agosto a Velia arriva Noemi, cantautrice e voce tra le più amate del panorama italiano. La data di Velia inserita nel tour estivo dell'artista parte dall'uscita del singolo "Non ho bisogno di te" (Columbia Records/Sony Music) su tutte le piattaforme digitali da aprile scorso. Canterà dell'importanza di rinnovarsi, del sapersi evolvere per diventare la migliore versione di sé stessi rimanendo sempre aperti al cambiamento, curiosi nei confronti di ciò che ci circonda, famelici di vita. "È un tour di apertura con la mia band. Non vedo l'ora. È la parte che mi piace di più del mio lavoro, mi piace cantare per gli altri e con gli altri e sono sempre molto incuriosita dai miei fan. Soffro un po' di più la parte dello studio e incidere i pezzi" A Paestum il 9 agosto sarà la volta di Danilo Rea e Peppe Servillo, con "Napoli Jazz". Il 16 agosto, Nicola Piovani salirà sul palco con "Note a Margine" e, infine, il 23 agosto l'Orchestra Ghislieri di Pavia chiuderà la rassegna di Paestum con "Dei ed eroi. Gli splendori dell'opera barocca tra Napoli e l'Europa". A Velia il 4 agosto saliranno sul palco Paolo Fresu e Rita Marcotulli, seguiti il 13 agosto da Fabrizio Bosso con il progetto "We Wonder", un omaggio a Stevie Wonder. La voce di Karima, il 17 agosto con "Bacharach Forever" e il 24 agosto Peter Cincotti chiuderà la rassegna. "Siamo lieti di annunciare il ritorno della rassegna Musica&Parole, un appuntamento estivo atteso e importante per Paestum e Velia, attraverso cui l'archeologia si apre alla musica contemporanea e sinfonica e con esse si carica di energia e significati inediti - afferma Tiziana D'Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia. Le performance di artisti eccezionalmente talentuosi e versatili donano nuova vita alla storia millenaria dei nostri siti. Questi eventi, resi possibili dal Piano di Valorizzazione del Ministero della Cultura, ci consentono di raggiungere un vasto e diversificato pubblico e di rafforzare i legami con le nostre comunità, sia locali che internazionali".
T.Egger--VB