
-
Pozzetto cittadino onorario di Laveno Mombello, 'Taaac!'
-
Vuelta: Crono squadre; manifestanti Pro Pal bloccano Israel Tech
-
Nuovo cda Ente Bacini Genova, Anselmo amministratore delegato
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,15 dollari
-
Atletica: Finali Diamond League; Furlani è secondo nel lungo
-
Us Open: statunitense Svajda ko, Djokovic accede al terzo turno
-
Oltre 2.500 galassie racchiuse in un'immagine super-profonda
-
Herzog commosso Leone d'oro carriera, sono soldato del cinema
-
Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
-
Il Barocco in scena, al via il Festival Stradella 2025
-
Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì
-
Giuli al Lido, cultura è dialogo e confronto
-
Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa
-
Vista per la prima la struttura di una stella morente
-
Lo spread tra Italia e Francia si stringe a 5,5 punti base
-
Payne, voglio guardare a ogni film come un piccolo miracolo
-
Il gas scende a 32,6 euro al megawattora
-
Borsa: Europa in calo, tiene Parigi +0,4%
-
Sei capolavori di Werner Herzog tornano al cinema
-
Onu, deterioramento in Territori Palestinesi a livelli mai visti
-
Fondazione Soros, accuse di Trump false e oltraggiose
-
Media, almeno due morti nella sparatoria a Minneapolis
-
50 anni nel calcio, Galliani 'chi lo ama difficilmente ne esce'
-
Vela: Lega navale ricorda Libero Grassi con 3 'barche legalità'
-
Grande Paura della Rivoluzione francese si diffuse come un virus
-
Cbs, almeno 20 feriti nella sparatoria a Minneapolis
-
Bessent, in autunno sapremo chi Trump ha scelto per guidare Fed
-
Tajani, Usa applichino correttamente dazi su nostro export
-
Media, paesi E3 verso il ripristino sanzioni Onu all'Iran
-
Tour europeo per Daniel Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia
-
Assemblea Lega B, ecco piano sviluppo per diritti audiovisivi
-
Dall'IA un team di ricercatori virtuali che accelera le scoperte
-
Travis e Taylor fidanzati da due settimane
-
Mitevska, madre Teresa oggi sarebbe sotto il fuoco a Gaza
-
Medici famiglia, 'su nei mai pensato a screening di massa'
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,44 dollari
-
Deschamps convoca Rabiot, "lunedì sua situazione sarà chiara"
-
Inizia la caccia ai neutrini con la grande sfera liquida di Juno
-
Eurobasket: Pozzecco, l'obiettivo é giocare di squadra
-
Battistelli (MiTo), no a censure a Venezia e nella cultura
-
Scherma: mondiale paralimpico, Vio prima volta capo delegazione
-
Sorrentino, La grazia, un film d'amore, di dubbio e politica
-
US Open: SuperTennis sfiora 4% di share con vittoria Sinner
-
Calcio: Roma: Pellegrini torna in gruppo ma resta sul mercato
-
Borsa: Milano fiacca (-0,15%), pesa Diasorin, banche deboli
-
Mercato musicale in crescita del 10% nel primo semestre 2025
-
Bassetti,'record casi influenza in Australia,stagione difficile'
-
Il clima minaccia le renne, possibili cali fino all'80%
-
US Open: il rammarico di Sonego, non era la mia giornata
-
Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita

Il CaterRaduno compie 25 anni, a Pesaro Capitale della cultura
Radio, musica e impegno civile in una non-stop dal 27 al 30/6
Il CaterRaduno compie 25 anni: il festival di Rai Radio2 lanciato da Caterpillar torna dal 27 al 30 giugno a Pesaro Capitale della Cultura 2024. Radio, grande musica dal vivo e impegno civile in una non-stop di eventi esclusivi: da Cosmo, Ditonellapiaga e Valerio Lundini a Don Luigi Ciotti con Libera. Festival diffuso, da Baia Flaminia a Piazza del Popolo fino al Teatro Sperimentale, per festeggiare con una quattro giorni non-stop di eventi totalmente gratuiti dal tramonto all'alba e fino alla notte, per ballare, riflettere, condividere e ascoltare grande musica dal vivo in diretta su Rai Radio2, sul canale 202 del digitale terrestre, su RaiPlay e RaiPlay Sound. "Da 25 anni concludiamo la stagione radiofonica con una festa. La radio incontra i suoi ascoltatori e si va in onda, insieme, da un palco in riva al mare. Con grande musica dal vivo e puntate un po' speciali. Siamo una radio comunitaria, raccontiamo pezzi del presente di tutti, con leggerezza ma senza dimenticare il mondo. Quest'anno sentiamo, come tanti, urgente, un enorme bisogno di pace. Siamo la radio e vorremmo dare la notizia: 'Siamo in pace'. Vorremmo farlo per primi, perché la radio arriva prima. Così ci portiamo avanti: coltiviamo la pace, un passo alla volta, tutti i giorni. La pace è una cultura. Seminiamo", dicono Massimo Cirri e Sara Zambotti raccontando il cuore della manifestazione. Si comincia con la presenza sul palco, per le due puntate live di Caterpillar, di grandi artisti come i Selton e Frankie Hi-Nrg mc. All'alba del 28 giugno, il sole sorgerà sul concerto di Cosmo, un live inedito e straordinario davanti al mare anche in diretta su Radio2, in visual su Raiplay e sul canale 202 del digitale terrestre. La sera del 28 giugno il debutto nazionale del nuovo spettacolo musicale di Valerio Lundini & I Vazzanikki e a seguire la grinta del live di Ditonellapiaga. Sabato 29 la musica inizierà già dal pomeriggio con i Ladri di Carrozzelle, in piazza del Popolo, per tornare sulla spiaggia di Baia Flaminia la sera con una lunga festa: l'energia del concerto di Lucio Corsi, una delle rivelazioni di questa primavera, e la chiusura affidata al dj set di Auroro Borealo. Oltre alla musica, il programma prevede momenti di comicità con due protagoniste femminili: la stand up comedy di Yoko Yamada la sera di giovedì 27 e il corso di "esageranza" di Cinzia Spanò la mattina di sabato 29. Il Caterraduno è anche l'occasione per raccontare l'attualità, con la proiezione del documentario 'A nord di Lampedusa' (sabato pomeriggio) alla presenza di Vito Fiorino e Alessandro Rocca - protagonista e regista - e con gli ospiti delle puntate live scelti tra le storie più significative raccontate durante questa stagione radiofonica (tra gli altri: Norma Bargetzi, una delle 'Anziane per il clima' che hanno vinto una causa legale nei confronti del governo svizzero per inazione contro la crisi climatica; Alfonso Bianchi, giornalista di Europa Today che ha spiegato l'Europa a Caterpillar nell'anno delle elezioni; e Roberto Scaini di Medici Senza Frontiere). Ultimo atto del festival sarà il primo gruppo di lettura a mollo mai realizzato, con Simonetta Bitasi e la scrittrice Sarah Savioli nel mare di Baia Flaminia. Inoltre, nel centenario della radio in Italia, un gruppo di ciclisti raggiungerà Pesaro dalla sede Rai di corso Sempione a Milano pedalando per 6 giorni su delle cargo bike munite di radio. Il Caterraduno continua anche il suo rapporto con Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. La vendita della maglietta ufficiale dell'evento, realizzata e offerta quest'anno dall'illustratore pesarese Alessandro Baronciani, finanzierà un progetto di cooperazione con la Costa d'Avorio: la Communauté Abel, che accoglie minori in conflitto con la legge e orfani, bambini di strada, sfollati di guerra e famiglie in difficoltà. A raccontare questo progetto sarà Don Luigi Ciotti come sempre a Pesaro con gli ascoltatori di Radio2 sabato 29 alle 18 sul palco di piazza del Popolo.
C.Stoecklin--VB