
-
Concorso Busoni, proclamati i 12 finalisti a Bolzano
-
Us Open: Darderi ko, Alcaraz accede agli ottavi
-
Il programma del 30 agosto, arrivano Rosi e Frankenstein
-
Bruce Willis trasferito in una casa separata dalla famiglia
-
Hamas, 'Israele pagherà col sangue attacco a Gaza City'
-
Primi azzurri Gattuso,novità Pio Esposito, Fabbian e Leoni
-
Nuovi indizi sulla composizione dell'intruso del Sistema solare
-
La Salita, esordio e film 'necessario' di Massimiliano Gallo
-
Sokurov, la questione della Palestina andava risolta 50 anni fa
-
Borsa: Milano in calo con St, fa capolino Eni +0,4%
-
Danimarca, ricevuto supporto e solidarietà per la Groenlandia
-
Finita udienza su governatrice della Fed, nessuna decisione
-
ANSA/ Hit parade, Olly sempre in vetta
-
Poitras, 'la stampa mainstream ha fallito su Gaza'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude a 86,2 punti
-
Park Chan-wook, 'No Other Choice' uccidere per lavorare
-
Fedez, 'in barca con Santanchè e La Russa per il mio podcast'
-
Scoperti nel cuore di Marte frammenti degli impatti primordiali
-
Mondiali rugby donne: Italia-Sudafrica; 100 volte Sofia Stefan
-
Tebaldi-Gigli-Corelli, concorso per giovani talenti della lirica
-
Eros Ramazzotti, debutto da record per il nuovo singolo
-
Camilleri 100, la prima del docufilm sullo scrittore a Taormina
-
Mosca, 'Luca Sinigaglia ha mostrato valori degli italiani'
-
Governo Gb vince appello contro chiusura hotel migranti
-
Kallas, usare Fondo della Pace Ue per acquistare armi Usa
-
Donzelli, 'in A Pied d'Oeuvre parlo di arte, lavoro e libertà'
-
De Gregori, Rimmel compie 50 anni, 19 settembre esce riedizione
-
Parigi e Berlino aumentano forniture difesa aerea a Kiev
-
Pilato-Tarantino:Fin,valuteremo attentamente cosa è successo
-
Ministero Gaza, i palestinesi uccisi superano i 63.000
-
Inviato un treno di dati quantistici guidato da bit tradizionali
-
Calcio: Pisa; Gilardino, contro Gasp sarà guerra su ogni palla
-
Naufragio in Mauritania, morti accertati salgono a 69
-
Zelensky, Mosca decida entro lunedì su incontro bilaterale
-
Super no vax e senza formazione medica, il nuovo capo Cdc Usa
-
Kallas e 26 Paesi Ue, 'Mosca fermi le uccisioni'
-
Formaggi Grana e Parmigiano non a rischio Escherichia Coli
-
Nuoto: Pilato e Tarantino fermate a Singapore, già in Italia
-
Sono 246 le opere incompiute, servono ancora 1,1 miliardi
-
Luis Enrique 'Donnarumma? non lo so, dipende dal mercato'
-
Calcio: Genoa; Vieira, con la Juve mi aspetto passi in avanti
-
Turista fa bere una birra ad un elefante in savana, ricercato
-
Olly, fuori brano Questa Domenica, anticipa repack di Tutta vita
-
Conte, contenti di giocare Champions con entusiasmo e umiltà
-
Segni su ossa di 5500 anni fa rivelano un evento di cannibalismo
-
Atalanta: Juric, non so se Lookman alla fine rimarrà
-
F1: Gp Olanda, McLaren davanti nelle libere, male le Ferrari
-
Calcio: Gasperini 'Sancho? Noi non dobbiamo pregare nessuno'
-
Kim in Cina, inedito esordio con Xi e Putin su Piazza Tienanmen
-
Musica e interpreti italiani a Praga per Nachtigall Artists

Concerti in alta quota in Umbria con Suoni controvento
Rassegna estiva di musica e arti in 20 comuni
Umbria "verde" nel cuore dell'Italia ma anche nell'anima con il festival estivo di arti performative Suoni controvento, promosso da Associazione umbra della canzone e della musica d'autore, con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Fondazione Perugia e Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni. Il cartellone si articolerà tra musica con concerti in alta quota, a valle e nei suggestivi angoli disseminati dentro e fuori i caratteristici borghi della regione, teatro, danza, gaming, senza dimenticare le passeggiate letterarie con "Libri in cammino" e le "scoperte serali in Umbria" con percorsi immersi in una natura incontaminata e ricca di panorami. Il tutto sul filo del rispetto dell'ambiente e della sostenibilità. Per la prima volta, nasce la collaborazione "Rai Umbria e Suoni controvento 2024 per il sociale" progetto che si articolerà in quattro momenti di riflessione e di confronto su tematiche di attualità, con l'obiettivo di coinvolgere e informare il pubblico non solo attraverso le arti. Assisi, Campello sul Clitunno, Corciano, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Montefalco, Narni, Norcia, Pietralunga, San Gemini, San Venanzo, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Spello, Spoleto, Stroncone, Terni e Trevi sono i 20 comuni che saranno toccati dal festival. Protagonisti nomi di livello ma anche talenti emergenti che si esibiranno in ambientazioni studiate per i rispettivi progetti artistici, andando così a valorizzare il territorio in tutta la sua bellezza. Promuovendo, al contempo, un turismo slow, dal 9 luglio all'8 settembre. Tra i tanti sono attesi ospiti internazionali come la storica chitarra dei Jethro Tull Martin Barre e il cantautore e polistrumentista australiano Xavier Rudd, ma anche il duo Ginevra Di Marco e Franco Arminio, Lauryyn, Massimo Silverio, Cristiano De André, Mr.Rain, Fabrizio Moro, Daniele Silvestri, Raiz, Tullio De Piscopo. Il festival è stato presentato a palazzo Donini, a Perugia, alla presenza di Lucia Fiumi e Gianluca Liberali (Suoni Controvento), della presidente della Regione Donatella Tesei, dell'assessore regionale all'ambiente Roberto Morroni, del direttore generale della Fondazione Perugia Fabrizio Stazi e del direttore della sede regionale per l'Umbria della Rai Giovanni Parapini. Tesei parlato di un festival "straordinario" che ha voluto sostenere fin dall'inizio perché "mette in scena il vero spirito dell'Umbria". "Positivo - ha aggiunto - anche il coinvolgimento dei comuni, in crescita anche quest'anno, e pure il coinvolgimento della Rai. Il fatto che si sviluppi anche all'interno del festival il tema della disabilità, che vedrà l'Umbria al centro del mondo grazie al primo G7 su inclusione e disabilità, mi rende felice". Sui panel che saranno organizzati con Rai Umbria è quindi intervenuto il direttore della sede regionale Giovanni Parapini. "Abbiamo aderito a Suoni Controvento - ha detto -, inserendolo all'interno del nostro progetto Ripartiamo dai territori, perché è un evento che contiene tutti i valori fondamentali del servizio pubblico, unisce le persone, è inclusivo e parla del territorio che lo ospita. Quest'anno abbiamo ampliato la collaborazione coinvolgendo anche Rai per la Sostenibilità e Rai per la Pubblica Utilità per trattare attraverso dei panel temi di carattere sociale. Venti i relatori di grande prestigio in assoluta parità di genere per rispetto del protocollo No Women no panel moderati da tre giornalisti Rai".
T.Ziegler--VB