
-
Usa, 'Trump lavora ancora a incontro Putin-Zelensky'
-
'Trump vuole peacekeeper cinesi in Ucraina come Putin'
-
Touzani al lido con la scritta 'Stop Genocide in Gaza'
-
Ziolkowski è un nuovo giocatore della Roma
-
Pugilato: Mondiali Elite; De Carolis convoca 13 azzurri
-
Scoperti i geni che ci permettono di camminare eretti
-
Concorso Busoni, proclamati i 12 finalisti a Bolzano
-
Us Open: Darderi ko, Alcaraz accede agli ottavi
-
Il programma del 30 agosto, arrivano Rosi e Frankenstein
-
Bruce Willis trasferito in una casa separata dalla famiglia
-
Hamas, 'Israele pagherà col sangue attacco a Gaza City'
-
Primi azzurri Gattuso,novità Pio Esposito, Fabbian e Leoni
-
Nuovi indizi sulla composizione dell'intruso del Sistema solare
-
La Salita, esordio e film 'necessario' di Massimiliano Gallo
-
Sokurov, la questione della Palestina andava risolta 50 anni fa
-
Borsa: Milano in calo con St, fa capolino Eni +0,4%
-
Danimarca, ricevuto supporto e solidarietà per la Groenlandia
-
Finita udienza su governatrice della Fed, nessuna decisione
-
ANSA/ Hit parade, Olly sempre in vetta
-
Poitras, 'la stampa mainstream ha fallito su Gaza'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude a 86,2 punti
-
Park Chan-wook, 'No Other Choice' uccidere per lavorare
-
Fedez, 'in barca con Santanchè e La Russa per il mio podcast'
-
Scoperti nel cuore di Marte frammenti degli impatti primordiali
-
Mondiali rugby donne: Italia-Sudafrica; 100 volte Sofia Stefan
-
Tebaldi-Gigli-Corelli, concorso per giovani talenti della lirica
-
Eros Ramazzotti, debutto da record per il nuovo singolo
-
Camilleri 100, la prima del docufilm sullo scrittore a Taormina
-
Mosca, 'Luca Sinigaglia ha mostrato valori degli italiani'
-
Governo Gb vince appello contro chiusura hotel migranti
-
Kallas, usare Fondo della Pace Ue per acquistare armi Usa
-
Donzelli, 'in A Pied d'Oeuvre parlo di arte, lavoro e libertà'
-
De Gregori, Rimmel compie 50 anni, 19 settembre esce riedizione
-
Parigi e Berlino aumentano forniture difesa aerea a Kiev
-
Pilato-Tarantino:Fin,valuteremo attentamente cosa è successo
-
Ministero Gaza, i palestinesi uccisi superano i 63.000
-
Inviato un treno di dati quantistici guidato da bit tradizionali
-
Calcio: Pisa; Gilardino, contro Gasp sarà guerra su ogni palla
-
Naufragio in Mauritania, morti accertati salgono a 69
-
Zelensky, Mosca decida entro lunedì su incontro bilaterale
-
Super no vax e senza formazione medica, il nuovo capo Cdc Usa
-
Kallas e 26 Paesi Ue, 'Mosca fermi le uccisioni'
-
Formaggi Grana e Parmigiano non a rischio Escherichia Coli
-
Nuoto: Pilato e Tarantino fermate a Singapore, già in Italia
-
Sono 246 le opere incompiute, servono ancora 1,1 miliardi
-
Luis Enrique 'Donnarumma? non lo so, dipende dal mercato'
-
Calcio: Genoa; Vieira, con la Juve mi aspetto passi in avanti
-
Turista fa bere una birra ad un elefante in savana, ricercato
-
Olly, fuori brano Questa Domenica, anticipa repack di Tutta vita
-
Conte, contenti di giocare Champions con entusiasmo e umiltà

Classica e suoni del mondo nei giardini della Filarmonica Romana
Concerti e incontri. Dal 21 giugno al 4 luglio festival estivo
(di Luciano Fioramonti) I suoni del mondo accanto alla musica classica dal Barocco al Novecento fino al repertorio contemporaneo e attuale, con incursioni verso la musica per film, il jazz, il pop e l'avanguardia. Torna dal 21 giugno al 4 luglio I Giardini della Filarmonica, il festival estivo dell' istituzione musicale romana. Il calendario - sotto il titolo di Harmoniae - propone oltre venti appuntamenti fra musica, approfondimenti e incontri negli spazi verdi della Casina Vagnuzzi, sede della Filarmonica in via Flaminia 118, a due passi da piazza del Popolo. "Armonie intrecciate, in cui voci e strumenti danzano in perfetto accordo, dove la diversità è tesoro prezioso e la varietà fonte di ricchezza e di compimento", spiega Enrico Dindo, al suo ultimo impegno da direttore artistico dell' Accademia Filarmonica Romana, che il presidente Paolo Baratta ha ringraziato per ''la qualità delle scelte artistiche e la generosità nel non lesinarsi anche come musicista nei concerti della stagione''. Gli appuntamenti alterneranno il repertorio classico alle tradizioni musicali di ogni continente - dal Giappone agli Stati Uniti, dall'Azerbaigian all'Argentina fino al Messico e all'Iran - che saranno in scena grazie alla collaborazione di istituti di cultura, ambasciate e associazioni internazionali. Ci sarà spazio per parlare di libri, da Vivaldi a Stravisnli e alle vite parallere di Bach e Prince. Si parte il 21 giugno con il giovane pianista Lorenzo Luiselli, tra i vincitori di Lazio Sound 2023, con Bach e Beethoven, al quale seguirà la ''Notte trasfigurata'' che prende spunto dall'esecuzione di Verklärte Nacht di Schoenberg accostando brani di Beatles e Radiohead, trascritti per piccolo ensemble, con Carlotta Proietti (voce recitante), il soprano Sarah Claudia Mueller e il complesso da camera Musica del Vivo. Il giro del mondo in musica parte il 22 giugno con gli Stati Uniti e l' Argentina della fornazione Cuartetango. Dal Messico arriva il gruppo Mariachi Romatitlán (25 giugno). Il 26 giugno sarà interamente dedicato alla cultura persiana antica e moderna, fra libri, mostre teatro e musica. Ci saranno omaggi alla Rhapsody in Blue di Gershwin (23 giugno) con Luca Ciammaruchi al pianoforte e Jacopo Taddei al sax in brani anche di autori europei del Novecento come Satie, Poulenc, Stravinskij e classici del Settecento. Il 28 giugno tributo a Petrassi e, più tardi, l' ironia di The Bass Gang, quattro contrabbassisti della musica classica che sconfinano nel jazz, pop e rock. Musica e cinema il 29 giugno con Paolo Vivaldi (pianoforte), Prisca Amori (violino) e Matteo Scarpelli (violoncello) e le colonne sonore di Morricone, Rota e Sakamoto. Il 2 luglio torna la formazione di percussioni tradizionali giapponesi Munedaiko. Si chiude il 4 con Surfaces, composizioni elettroacustiche in prima assoluta dove musiche strumentali ed elettroniche incontreranno la video arte, e con il cantattore Angelo Maggi, il Quartetto d'archi Agape e il pianista Davide Annecchiarico tra poesie di Eugenio Montale e di Jacques Prévert, e musiche da Chopin a De Gregori.
L.Stucki--VB