
-
Usa, 'Trump lavora ancora a incontro Putin-Zelensky'
-
'Trump vuole peacekeeper cinesi in Ucraina come Putin'
-
Touzani al lido con la scritta 'Stop Genocide in Gaza'
-
Ziolkowski è un nuovo giocatore della Roma
-
Pugilato: Mondiali Elite; De Carolis convoca 13 azzurri
-
Scoperti i geni che ci permettono di camminare eretti
-
Concorso Busoni, proclamati i 12 finalisti a Bolzano
-
Us Open: Darderi ko, Alcaraz accede agli ottavi
-
Il programma del 30 agosto, arrivano Rosi e Frankenstein
-
Bruce Willis trasferito in una casa separata dalla famiglia
-
Hamas, 'Israele pagherà col sangue attacco a Gaza City'
-
Primi azzurri Gattuso,novità Pio Esposito, Fabbian e Leoni
-
Nuovi indizi sulla composizione dell'intruso del Sistema solare
-
La Salita, esordio e film 'necessario' di Massimiliano Gallo
-
Sokurov, la questione della Palestina andava risolta 50 anni fa
-
Borsa: Milano in calo con St, fa capolino Eni +0,4%
-
Danimarca, ricevuto supporto e solidarietà per la Groenlandia
-
Finita udienza su governatrice della Fed, nessuna decisione
-
ANSA/ Hit parade, Olly sempre in vetta
-
Poitras, 'la stampa mainstream ha fallito su Gaza'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude a 86,2 punti
-
Park Chan-wook, 'No Other Choice' uccidere per lavorare
-
Fedez, 'in barca con Santanchè e La Russa per il mio podcast'
-
Scoperti nel cuore di Marte frammenti degli impatti primordiali
-
Mondiali rugby donne: Italia-Sudafrica; 100 volte Sofia Stefan
-
Tebaldi-Gigli-Corelli, concorso per giovani talenti della lirica
-
Eros Ramazzotti, debutto da record per il nuovo singolo
-
Camilleri 100, la prima del docufilm sullo scrittore a Taormina
-
Mosca, 'Luca Sinigaglia ha mostrato valori degli italiani'
-
Governo Gb vince appello contro chiusura hotel migranti
-
Kallas, usare Fondo della Pace Ue per acquistare armi Usa
-
Donzelli, 'in A Pied d'Oeuvre parlo di arte, lavoro e libertà'
-
De Gregori, Rimmel compie 50 anni, 19 settembre esce riedizione
-
Parigi e Berlino aumentano forniture difesa aerea a Kiev
-
Pilato-Tarantino:Fin,valuteremo attentamente cosa è successo
-
Ministero Gaza, i palestinesi uccisi superano i 63.000
-
Inviato un treno di dati quantistici guidato da bit tradizionali
-
Calcio: Pisa; Gilardino, contro Gasp sarà guerra su ogni palla
-
Naufragio in Mauritania, morti accertati salgono a 69
-
Zelensky, Mosca decida entro lunedì su incontro bilaterale
-
Super no vax e senza formazione medica, il nuovo capo Cdc Usa
-
Kallas e 26 Paesi Ue, 'Mosca fermi le uccisioni'
-
Formaggi Grana e Parmigiano non a rischio Escherichia Coli
-
Nuoto: Pilato e Tarantino fermate a Singapore, già in Italia
-
Sono 246 le opere incompiute, servono ancora 1,1 miliardi
-
Luis Enrique 'Donnarumma? non lo so, dipende dal mercato'
-
Calcio: Genoa; Vieira, con la Juve mi aspetto passi in avanti
-
Turista fa bere una birra ad un elefante in savana, ricercato
-
Olly, fuori brano Questa Domenica, anticipa repack di Tutta vita
-
Conte, contenti di giocare Champions con entusiasmo e umiltà

'Uno straniero tra le stelle', Ciotti e la musica leggera
Romanzo di una vita tra hit, concerti, luci e ombre del successo
(di Giorgiana Cristalli) DANILO CIOTTI, 'UNO STRANIERO TRA LE STELLE' (Ed.Pendragon, 186 pagine, 18 euro). 'Uno straniero tra le stelle' (Ed.Pendragon, 186 pagine, 18 euro) è il lungo racconto autobiografico, solo in parte romanzato, di Danilo Ciotti, protagonista della musica leggera, compositore di successi, manager e ufficio stampa di molte celebrità. è il romanzo di una vita tra musica, dischi, radio, cantanti e festival. Tanti amici, da Vincenzo Mollica a Bobby Solo, omaggiano la penna di Ciotti, che ha lavorato per molte case discografiche. da Polygram a EMI, da Durium alla mitica RCA. "La mia passione per la musica mi ha portato a tentare la strada del canto e da uno dei provini in RCA nacque invece l'inizio della mia professione di discografico, nonché di autore di canzoni come paroliere", racconta Ciotti. "Il mio primo testo - ricorda - fu una versione in italiano di un brano di Stevie Wonder che lui cantò e fu un 45 giri di successo, 'Dove vai'. Anche il mio 'Sono tremendo' di Rocky Roberts fece storia. Scrissi il testo dell''Apemaia' e superammo il milione e mezzo di copie. Con il 'Casatschock', scritto quasi per scherzo, lanciammo una allora sconosciuta Dori Ghezzi. Mi dedicai a una elaborazione dell''Ave Maria' di Schubert, con un testo e un arrangiamento che si rifaceva alla celebre 'Stand by me'. Piacque a Johnny Halliday che la presentò come ospite a Sanremo. Quando apparve nei sottotitoli 'Ciotti-Schubert', non potete immaginare i commenti degli amici della Sala stampa", sorride. Per Bobby Solo scrisse i testi di 'Gelosia', 'Non posso perderti', 'Tu stai' e altri brani presentati a Sanremo. Scrisse per Little Tony, Wess, Mino Reitano, Loretta Goggi. "Come discografico - racconta Ciotti - convinsi Vittorio Salvetti a fare esibire alla finale del Festivalbar all'Arena di Verona uno sconosciuto con un brano in napoletano. Era Pino Daniele con 'Ca calore'. Poi furono Arbore e Boncompagni a consacrarlo con 'Na tazzulella 'e cafè'. Anche per Zucchero mi dedicai ad una ostinata promozione e convinsi Ravera a farlo partecipare a Sanremo. Per uno sconosciuto al grande pubblico, era Franco Battiato, organizzai uno spettacolo a sorpresa per 'L'era del cinghiale bianco'. "Per lanciare 'Miserere' di Zucchero - racconta ancora Ciotti - convinsi tutti, Pavarotti compreso, a partecipare al video in cui eravamo vestiti con il saio da frati. Organizzai una cosa analoga per la stampa in un convento. Tutti in saio e cena con menù da convento". Il racconto arriva fino ai tre giovani tenori de Il Volo. C'è un po' di amarezza per l'ingratitudine di qualche artista. "Non ho più avuto contatti con molti, se non in incontri casuali e saluti di convenienza. A volte penso come mai non venga mai a questi personaggi il pensiero o il desiderio di un contatto per ricordare o ripercorrere quella lunga e faticosa strada fatta insieme. Molti la chiamano riconoscenza e ne soffrono nel non riceverne. Io ho deciso che nulla mi è dovuto. È stato ed è ancora il mio mestiere e per farlo sono stato appagato intimamente dal riflesso di quei successi e di quelle stelle che anch'io ho acceso. Si - conclude - sono stato sempre 'uno straniero tra le stelle'".
R.Fischer--VB