-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
-
Idf, 'i sistemi Arrow e Thaad contro il missile hanno fallito'
-
Scherma: tre medaglie per l'Italia in Coppa del mondo in Canada
-
Basket: play off Nba; a Denver gara-7, Clippers eliminati
-
Kiev, 'colpito posto di comando russo vicino a Bakhmut'
-
Katz, 'chiunque ci colpisca verrà colpito 7 volte tanto'
-
Mosca, 'Xi Jinping in visita in Russia dal 7 al 10 maggio'
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
>>>ANSA/ Jacques Audiard in concorso con un trans-crime-musical
In Emilia Perez, boss messicano diventa donna e si redime
(di Francesco Gallo) ***ATTENZIONE EMBARGO AI SITI ALLE 20.30 *** Dopo la girandola di Megalopolis di Francis Ford Coppola ecco la 'strana meravigliosa cosa' firmata Jacques Audiard che questa volta porta alla 77/ma edizione del Festival di Cannes in concorso un film che è allo stesso tempo un musical, una crime story tra i cartelli messicani, un percorso trasgrender e una storia d'amore e di redenzione. Si tratta di Emilia Perez con protagonista l'attrice transgender Karla Sofía Gascón che inizialmente vediamo come il più truce e crudele boss di un cartello messicano con tanto di denti d'oro, tatuaggi e mitra in mano. In fuga perennemente dalla polizia, il boss decide a un certo punto di regalarsi una seconda vita sottoponendosi ad un intervento per cambiare sesso e diventando così "la donna che aveva sempre voluto essere". Per fare questo prima si finge morto, lasciando la bella moglie (Selena Gomez) e i due figli, e poi si avvale dell'aiuto di un'avvocatessa molto smart, Rita (Zoe Saldana), che gli spiana il terreno per un intervento che dovrà essere il più discreto possibile e che avverrà a Tel Aviv. Dieci anni dopo, l'ormai ex criminale diventato una piacente donna, scopre che gli mancano troppo i figli e così spacciandosi per una 'vecchia' zia che arriva dal passato li contatta e li ospita insieme alla madre nell'enorme villa di Città del Messico. E qui, tra felici intermezzi musicali che accompagnano tutto il film, arriva la lenta redenzione della protagonista che, forse proprio grazie il corpo della donna e la prospettiva materna, scopre un'inedita umanità tanto da mettere su una onlus a sostegno dei desaparecidos vittime della criminalità locale (dal 1964 al 2022, sono state oltre 100 mila le persone scomparse). In un film che a caldo ha messo d'accordo tutti anche il paradosso, nel segno di un femminismo forse del tutto involontario, che il protagonista da maschio è un delinquente, mentre da donna si redime e scopre l'amore per gli altri. Ma non è certo una novità per il regista che sembra amare gli uomini che affondano: è il caso di Mathieu Kassovitz, uomo mediocre che si inventa un glorioso passato in Un eroe molto discreto o Tahar Rahim in Un profeta, violento racconto di apprendimento carcerario. 'Mi piace rappresentare gli uomini quando sono al tappeto', ha detto più volte lo stesso regista. Infine Jacques Audiard, classe 1952, va ricordato, ha già vinto i maggiori premi assegnati al Festival di Cannes, ossia la Palma d'oro per Dheepan - Una nuova vita, il Grand Prix Speciale della Giuria per Il profeta e il Prix du scénario per Un héros très discret. Ma questa volta sorprese potrebbe venire dal cast e soprattutto da Karla Sofía Gascón, attrice spagnola transgender nota soprattuto per la sua partecipazione ad alcune telenovelas (El Señor de los Cielos, Rebelde e Hasta el fin del Mundo).
F.Stadler--VB