
-
Vucic accusa malore negli Usa e rientra a Belgrado
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film
-
Le cellule più veloci a dividersi sono più vulnerabili ai tumori
-
Domani in Texas si vota per fare di Starbase la città di Musk
-
Australia al voto, il premier esorta a 'spostare le montagne'
-
De Niro, "amo e appoggio" la mia figlia trans
-
La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
-
L'universo come una simulazione, la spia sarebbe nella gravità
-
'Il coraggio nelle mani', a Roma serata per Giovanna Marini
-
Borsa: Milano forte (+1,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Verstappen è diventato papà, è nata la prima figlia Lily
-
Calcio: Conte, 'in emergenza ho sempre trovato formula giusta'
-
Musica e arte della Venezia rinascimentale in San Colombano
-
Urso, per Ast Terni entro maggio firma dell'accordo di programma
-
Giampaolo 'Graziano un fratello, non strumentalizziamolo'
-
Napoli: Conte,'dobbiamo restare calmi e umili fino in fondo'
-
Conte, 'a Lecce partita importante per noi e per loro'
-
Sono pochi 2,1 figli per donna perchè una popolazione sopravviva

La musica italiana incanta Parigi con 'Canzoni & Parole'
Anche Silvestri, Donà e Truppi alla terza edizione del Festival
(di Paolo Levi) La magia della musica italiana incanta il maggio di Parigi. Per il terzo anno consecutivo, il Festival Canzoni & Parole porta la nostra canzone d'autore nella capitale di Francia, con un denso programma di appuntamenti e concerti, tra teatri e scuole pubbliche della Ville Lumière. Tra i punti forti della rassegna primaverile in programma fino al 7 maggio, il cosiddetto 'Grand Concert' del 3 e 4 maggio all'Espace Jemmapes, sulle sponde del Canal Saint-Martin, tra le zone più belle e vivaci di Parigi, con artisti di ogni regione e generazione: da Daniele Silvestri a Cristina Donà, passando per Paolo Ganz, Flo, Giovanni Truppi, Cristiana Verardo, Carlo Pestelli, Agnese Valle, a dividersi il palco per un weekend in musica. Primo Festival della canzone d'autore italiana a Parigi, Canzoni & Parole è promosso dall'Associazione Musica Italiana, con la direzione di Rambaldo Degli Azzoni Avogadro, e dell'Associazione degli Insegnanti di Italiano della Regione Parigina (APIRP), con il contributo di Olivier Morin e Teresa Compagna. Il Festival include un progetto pedagogico, che vede coinvolti gli otto artisti presenti (quattro cantautori e quattro cantautrici per questa edizione 2024) insieme a circa 200 studenti francesi e rispettivi prof di italiano, lingua amatissima dai cugini d'Oltralpe, ma il cui insegnamento è sempre più a rischio tagli nell'istruzione pubblica francese. Questa mattina gli artisti in trasferta sulle rive della Senna hanno partecipato ad un concerto/incontro a porte chiuse, nel teatro del Lycée Jacques Decour, sulle pendici di Montmartre, ognuno introdotto da un diverso gruppo di alunni. La mattinata si è aperta con 'La Ballata del cantautore' di Cristiana Verardo, seguita da 'Trieste sei tu' di Paolo Ganz (con Simone Chivilò). Qualcuno scommettava che Daniele Silvestri avrebbe intonato 'Strade di Francia' e invece ha riproposto un classico del suo repertorio, 'Il mio nemico'. Cristina Donà ha duettato con Saverio Lanza, coinvolgendo i ragazzi francesi sulle note di 'Così vicini' e Giovanni Truppi ha conquistato tutti con 'La Felicità'. A pochi giorni dalla Festa della Liberazione del 25 aprile, la mattinata si è conclusa con un'interpretazione corale di 'Bella Ciao', con tutti gli artisti sul palco, insieme a prof e studenti, ad intonare il celebre canto della Resistenza ormai divenuto inno universale di libertà ben oltre i confini dell'Italia. Giunto alla sua terza edizione, il Festival Canzoni & Parole suscita un crescente interesse sia in Francia sia in Italia. Oltralpe ha inoltre ottenuto il prestigioso Label Paris Europe 2024 del comune di Parigi per l'impegno nello sviluppo delle relazioni tra l'Italia e la Francia, nel settore culturale, musicale ed educativo ed è affiliato al programma Erasmus+. Un evento 'gemello', con prof studenti Esabac ed artisti francesi è inoltre previsto il 25 ottobre al Liceo Altiero Spinelli di Torino.
L.Stucki--VB