
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA
-
Confcooperative premia otto progetti per 'coltivare la speranza'

Le donne del mito greco-romano rilette da Silvia Colasanti
L'11 maggio a Bologna con l'Orchestra del Teatro Comunale
Un concerto al femminile che esplora tre donne simbolo del mito greco-romano, attraverso la lettura di quattro artiste di spicco del panorama culturale odierno: lo propone il Teatro Comunale di Bologna l'11 maggio all'Auditorium Manzoni con l'esecuzione di una pagina contemporanea, al debutto sotto le Due Torri, scritta dalla compositrice romana Silvia Colasanti: i Monodrammi per voce recitante, coro femminile e orchestra "Arianna, Fedra e Didone" dalle Epistulae Heroidum di Ovidio. Sul podio, la direttrice musicale dell'Orchestra del Teatro Comunale, Oksana Lyniv, la voce recitante di Chiara Muti e il coro femminile del 'Comunale' preparato da Gea Garatti Ansini. Le ventuno lettere, che Ovidio immagina scritte da famose eroine ai loro mariti o innamorati, sono "strazianti e struggenti - scrive Silvia Colasanti - ricche di passione e di dolcezza che ripercorrono le diverse vicende sentimentali mostrandole non più dalla prospettiva dell'eroe, debole nel suo rifiuto, ma della donna abbandonata che diventa la vera eroina". Reduce dal doppio successo pucciniano ottenuto al Metropolitan di New York con la Turandot e al Comunale Nouveau con Tosca, Oksana Lyniv torna a dirigere la sua orchestra bolognese con la quale il 16 e 17 maggio sarà in tourné all'Hessisches Staatstheater di Wiesbaden in Germania per l'Internationale Maifestspiele. Il programma del concerto di sabato prossimo è completato da un altro pezzo legato al tema dell'eroe, che fin da subito ricevette un'accoglienza trionfale: il poema sinfonico di Richard Strauss "Ein Heldenleben" (Una vita d'eroe), scritto nel 1898: il compositore di Monaco di Baviera ha dedicato molte sue opere proprio a donne del mito, come Elektra, Arianna a Nasso, Daphne, Elena egizia.
R.Fischer--VB