
-
Amichevole con il Nottingham Forest, Fiorentina pareggia 0-0
-
Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
-
Sorteggio Cincinnati, Sinner-Musetti possibile derby ai quarti
-
Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday

Vengerov con il leggendario Stradivari Kreutzer 1727 a Cremona
Il violinista: "Casa Stradivari è un progetto visionario"
Maxim Vengerov, tra i più amati violinisti al mondo, riporta a Cremona, per il progetto di Residenza artistica di Casa Stradivari, il violino appartenuto a Rudolph Kreutzer. Lo strumento con cui incanta il pubblico in tutto il mondo è tornato nella casa-atelier dove è iniziata la straordinaria storia del più grande liutaio di tutti i tempi. "È stato particolarmente emozionante arrivare a Casa Stradivari e visitare il luogo dove ha vissuto e lavorato Antonio Stradivari. Ed è stato speciale far tornare qui dopo tanti anni il leggendario Stradivari Kreutzer 1727. Quello di Casa Stradivari è un progetto visionario, connette passato e futuro. Credo sia molto importante il lavoro che porta avanti facendo incontrare musicisti e giovani liutai" testimonia Vengerov, accolto dal direttore artistico della Fondazione Casa Stradivari Fabrizio von Arx, dal presidente Antonio Gambardella e dal socio fondatore Vincent Bernasconi. Nella dimora restaurata e rilanciata negli ultimi mesi con un progetto artistico e formativo, il violinista ha incontrato i giovanissimi apprendisti liutai che stanno seguendo il corso di alta formazione organizzato dalla Fondazione e ha provato i violini da loro realizzati negli stessi spazi dove Stradivari aveva creato la sua prima bottega. Nell'ambito del progetto di Residenza artistica, il maestro è stato protagonista di due appuntamenti promossi dalla Fondazione Casa Stradivari presso l'Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del violino di Cremona. Il primo è stato una masterclass rivolta ai tre vincitori del bando indetto dalla Fondazione: i giovani violinisti Luca Alberto Kaufman, Martina Cicciò e Letizia Gullino che sono stati seguiti da Vengerov in una lezione della durata di tre ore, aperta al pubblico, a cui hanno aderito oltre 200 persone. Poi si è tenuta la tavola rotonda - moderata da Oreste Bossini - su "Le risonanze di Stradivari", in cui Vengerov si è confrontato con Fausto Cacciatori, curatore delle Collezioni del Museo del violino, Robert Brewer Young, liutaio e professore di filosofia alla European Graduate School of Oxford University, So-Ock Kim, professore di violino alla Royal Academy of Music, Steven Smith, direttore di J&A Beare e Fabrizio von Arx. "È un onore ospitare a Casa Stradivari il maestro Vengerov. Il suo incontro con i nostri allievi liutai e con i giovani musicisti rappresenta pienamente lo spirito del nostro progetto e gli obiettivi che ci poniamo: creare un dialogo prezioso fra musicisti, artigiani, studenti che è di fondamentale importanza per un percorso di crescita artistica e professionale. Quel dialogo che lo stesso Stradivari cercava e alimentava. Proseguiamo in questo solco per dare il nostro contributo nella valorizzazione dell'arte della liuteria cremonese, Bene immateriale dell'Umanità, riconosciuto dall'Unesco", ha dichiarato Fabrizio von Arx, direttore artistico della Fondazione Casa Stradivari.
A.Kunz--VB