
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi

Un successo la Jenůfa di Guth e Valčuha all'Opera di R
Grandi applausi al regista, al direttore e al cast di voci
(di Luciano Fioramonti) Un muro alto, solcato da fessure oltre le quali si intravedono sagome umane muoversi come ombre prima che si sollevi mostrando la scena di ogni atto. Al termine del potente dramma di Leoš Janáček, fatto di amore, abusi e violenze che culminano con l'omicidio di un neonato, saranno solo i due protagonisti a superare questa linea di confine, segnati dal dolore ma finalmente liberi dai vincoli e dalle convenzioni sociali. Applausi scroscianti ha riscosso la messa in scena di Jenůfa, il capolavoro del musicista ceco che debuttò a Brno nel 1904, proposta al teatro dell'Opera di Roma in coproduzione con la Royal Opera House dal regista tedesco Claus Guth con la direzione d'orchestra affidata a Juraj Valčuha, considerato tra i massimi interpreti del compositore. Guth, al debutto a Roma con l'allestimento presentato a Londra nel 2021 e premiato come l'Olivier Award come miglior produzione operistica, ha eliminato ogni riferimento realistico dell'ambientazione, lasciando ai bei costumi di Gesine Völlm, in particolare a quelli delle scene di ballo, il compito di rimandare al folklore del remoto villaggio moravo. Tutto è puntato invece su pochi elementi simbolici per descrivere il clima claustrofobico dai ritmi immutabili dell'ambiente in cui si muove la giovane protagonista, promessa sposa al giovane ubriacone Steva e sfregiata dal fratellastro di lui, Laca, che invece la ama non ricambiato. In questa realtà, che secondo il regista non lascia vie d'uscita, la matrigna di Jenůfa, Kostelnička, cerca di difenderla e tutelarla dagli abusi di cui anche lei è stata vittima in passato. E così, quando la giovane scopre di esere incinta di Steva che non vuole saperne del bimbo e ha già trovato una nuova fidanzata, la tiene reclusa per mesi e decide di uccidere il piccolo per cercare di salvarla. Il delitto si scoprirà e l'anziana matrigna confesserà pubblicamente il suo crimine ottenendo il perdono inaspettato di Jenůfa che capisce i motivi del suo gesto e si lega a Laca convinta dalla sua promessa di voler comunque restare al suo fianco. La musica tesa e nervosa di Janáček scandisce ogni passaggio della trama. riproducendo puntualmente i tormenti e gli stati d'animo dei personaggi, ma lascia spazio a melodie più distese come quando Jenufa descrive il suo bambino o nella recita del Salve Regina. Il direttore Juraj Valčuha, che in Italia ha già diretto questa opera qualche anno fa a Bologna, ha affrontato la partitura insidiosa e impegnativa ottenendo il tributo caloroso dal pubblico del Teatro Costanzi. Nel cast vocale di grande livello hanno spiccato il soprano svedese Cornelia Beskow nel ruolo del titolo, la collega finlandese Karita Mattila, che ha dato una grande prova di attrice interpretando Kostelnička, e il tenore Charles Workman come Laca. Applausi convinti anche per il tenore Robert Watson (Steva) e il mezzosoprano Manuela Custer (la vecchia Buryjovka) e il coro diretto da Ciro Visco. Jenůfa, tassello conclusivo del progetto triennale dell'Opera di Roma dedicato Janáček dopo Káťa Kabanová nella stagione 2021/2022 e Da una casa di morti l'anno scorso, avrà altre quattro repliche fino al 9 maggio.
C.Koch--VB