
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film
-
Le cellule più veloci a dividersi sono più vulnerabili ai tumori
-
Domani in Texas si vota per fare di Starbase la città di Musk
-
Australia al voto, il premier esorta a 'spostare le montagne'
-
De Niro, "amo e appoggio" la mia figlia trans
-
La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
-
L'universo come una simulazione, la spia sarebbe nella gravità
-
'Il coraggio nelle mani', a Roma serata per Giovanna Marini
-
Borsa: Milano forte (+1,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Verstappen è diventato papà, è nata la prima figlia Lily
-
Calcio: Conte, 'in emergenza ho sempre trovato formula giusta'
-
Musica e arte della Venezia rinascimentale in San Colombano
-
Urso, per Ast Terni entro maggio firma dell'accordo di programma
-
Giampaolo 'Graziano un fratello, non strumentalizziamolo'
-
Napoli: Conte,'dobbiamo restare calmi e umili fino in fondo'
-
Conte, 'a Lecce partita importante per noi e per loro'
-
Sono pochi 2,1 figli per donna perchè una popolazione sopravviva
-
Charlotte compie 10 anni, Palazzo diffonde foto scattata da Kate

Un successo la Jenůfa di Guth e Valčuha all'Opera di R
Grandi applausi al regista, al direttore e al cast di voci
(di Luciano Fioramonti) Un muro alto, solcato da fessure oltre le quali si intravedono sagome umane muoversi come ombre prima che si sollevi mostrando la scena di ogni atto. Al termine del potente dramma di Leoš Janáček, fatto di amore, abusi e violenze che culminano con l'omicidio di un neonato, saranno solo i due protagonisti a superare questa linea di confine, segnati dal dolore ma finalmente liberi dai vincoli e dalle convenzioni sociali. Applausi scroscianti ha riscosso la messa in scena di Jenůfa, il capolavoro del musicista ceco che debuttò a Brno nel 1904, proposta al teatro dell'Opera di Roma in coproduzione con la Royal Opera House dal regista tedesco Claus Guth con la direzione d'orchestra affidata a Juraj Valčuha, considerato tra i massimi interpreti del compositore. Guth, al debutto a Roma con l'allestimento presentato a Londra nel 2021 e premiato come l'Olivier Award come miglior produzione operistica, ha eliminato ogni riferimento realistico dell'ambientazione, lasciando ai bei costumi di Gesine Völlm, in particolare a quelli delle scene di ballo, il compito di rimandare al folklore del remoto villaggio moravo. Tutto è puntato invece su pochi elementi simbolici per descrivere il clima claustrofobico dai ritmi immutabili dell'ambiente in cui si muove la giovane protagonista, promessa sposa al giovane ubriacone Steva e sfregiata dal fratellastro di lui, Laca, che invece la ama non ricambiato. In questa realtà, che secondo il regista non lascia vie d'uscita, la matrigna di Jenůfa, Kostelnička, cerca di difenderla e tutelarla dagli abusi di cui anche lei è stata vittima in passato. E così, quando la giovane scopre di esere incinta di Steva che non vuole saperne del bimbo e ha già trovato una nuova fidanzata, la tiene reclusa per mesi e decide di uccidere il piccolo per cercare di salvarla. Il delitto si scoprirà e l'anziana matrigna confesserà pubblicamente il suo crimine ottenendo il perdono inaspettato di Jenůfa che capisce i motivi del suo gesto e si lega a Laca convinta dalla sua promessa di voler comunque restare al suo fianco. La musica tesa e nervosa di Janáček scandisce ogni passaggio della trama. riproducendo puntualmente i tormenti e gli stati d'animo dei personaggi, ma lascia spazio a melodie più distese come quando Jenufa descrive il suo bambino o nella recita del Salve Regina. Il direttore Juraj Valčuha, che in Italia ha già diretto questa opera qualche anno fa a Bologna, ha affrontato la partitura insidiosa e impegnativa ottenendo il tributo caloroso dal pubblico del Teatro Costanzi. Nel cast vocale di grande livello hanno spiccato il soprano svedese Cornelia Beskow nel ruolo del titolo, la collega finlandese Karita Mattila, che ha dato una grande prova di attrice interpretando Kostelnička, e il tenore Charles Workman come Laca. Applausi convinti anche per il tenore Robert Watson (Steva) e il mezzosoprano Manuela Custer (la vecchia Buryjovka) e il coro diretto da Ciro Visco. Jenůfa, tassello conclusivo del progetto triennale dell'Opera di Roma dedicato Janáček dopo Káťa Kabanová nella stagione 2021/2022 e Da una casa di morti l'anno scorso, avrà altre quattro repliche fino al 9 maggio.
C.Koch--VB