
-
Calcio:Ranieri 'E' mio ultimo anno, nulla mi farà cambiare idea'
-
Calcio: Ranieri 'Dovbyk non è un acquisto sbagliato'
-
S taglia il pil mondiale dopo i dazi, 'shock al sistema'
-
Fusione, pronto il sistema di alimentazione del reattore Iter
-
Doveri arbitra Bologna-Juve, Lecce-Napoli a Massa
-
Trump, 'a Gaza ci sono meno di 24 ostaggi ancora vivi'
-
Kina, da Acerra fino alla firma con la Columbia Records
-
Ancora grande boxe in Arabia, ora tocca a 'Canelo' Alvarez
-
Ag. Entrate, concordato 2025-26 al via, online software
-
Utile Shell giù del 35% nel primo trimestre per prezzo petrolio
-
Media, Trump vuole aumento spese difesa a 1.010 miliardi
-
Istat, a marzo export extra Ue +2,9% mese, +7,5% sull'anno
-
Nel cielo di maggio stelle cadenti figlie della cometa di Halley
-
Eurostat, stabile al 2,2% inflazione Eurozona ad aprile
-
Eurostat, disoccupazione Eurozona stabile al 6,2% a marzo
-
L'utile di Ing a 1,45 miliardi, frena sui target di capitale
-
Borsa: l'Europa corre in attesa dell'inflazione Ue
-
L'indice pmi manifatturiero italiano sale a 49,3 ad aprile
-
Muti a Bari con i Berliner, Europa comunione culturale
-
In Germania i Servizi classificano Afd come destra estrema
-
Ong, droni israeliani colpiscono nave con aiuti diretta a Gaza
-
A Danieli commessa in Svezia da 1 miliardo per acciaio green
-
Istat, a marzo -16mila occupati su mese, +450mila su anno
-
Iran, 'determinati a raggiungere accordo con Usa sul nucleare'
-
Vance, la guerra in Ucraina non finirà tanto presto
-
Staffetta, cala la benzina, diesel self ai minimi dal 2022
-
Croce Rossa, 'a Gaza aiuti sull'orlo del collasso'
-
Borsa: Milano corre con Prysmian, Stm, Leonardo e le banche
-
Raro pipistrello è stato identificato a Singapore
-
Playoff Nba: New York elimina Detroit,Clippers e Denver a gara 7
-
'Mezmerize' compie 20 anni, a Roma l'evento dedicato ai Soad
-
Borsa: Milano apre in forte rialzo (+1,22%)
-
Il gas apre in lieve rialzo ad Amsterdam (+0,3%)
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.251 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 59,53 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1306 dollari
-
Rubio: 'Serve svolta nei colloqui su Ucraina al più presto'
-
Siria, Israele bombarda zona palazzo presidenziale Damasco
-
Politico, da Usa e Ucraina firmati tre documenti su terre rare
-
Ucraina: respinto attacco su Sebastopoli, colpiti oltre 10 droni
-
Uber e la startup May Mobility collaborano per veicoli autonomi
-
Gabry Ponte chiude Concertone con il suo dj set Gabry
-
Conference: 4-1 al Djurgarden, Chelsea di Maresca vede la finale
-
Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese
-
Conference League: Fiorentina cade a Siviglia,vince il Betis 2-1
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act
-
Musetti 'non il mio miglior tennis, ma fiero del risultato'
-
Elodie al Concertone, diritti sono di tutti o sono privilegi

Omaggio Fenice a Nono nel Capannone Petrolchimico di Marghera
Il 3 maggio in occasione del centenario della nascita
La Fenice ritorna a fare musica nel Capannone del Petrolchimico di Marghera, a 6 anni esatti dal 2 maggio 2018 in cui musica, poesia e fabbrica furono protagoniste di un evento suggestivo promosso nell'ambito del calendario delle iniziative per celebrare il Centenario di Porto Marghera. Questa volta l'occasione è il concerto del Coro e degli Ottoni del Teatro La Fenice, con Alfonso Caiani maestro del Coro e Andrea Chinaglia al pianoforte, previsto per venerdì 3 maggio alle ore 18:30. Sarà un omaggio al compositore veneziano Luigi Nono, in occasione del centenario della nascita. Il programma, in linea con le passioni e l'eccezionale eclettismo della vena artistica di Nono, è un percorso dalla musica rinascimentale alla contemporaneità, che passa attraverso alcuni caposaldi del melodramma verdiano, punti di riferimento nell'immaginario collettivo italiano. Anche lo spazio che accoglie il concerto, quello del Capannone del Petrolchimico di Porto Marghera, non è casuale: simbolo della classe operaia, fu anch'esso fonte di ispirazione per la creatività del compositore veneziano. "Avevo preso questo impegno pubblicamente in occasione dell'avvio del 6/o Festival Luigi Nono e del trentennale delle attività della Fondazione - ha spiegato il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro - .Vogliamo omaggiare questa grande figura artistica della città, riportandola in un luogo simbolo nel quale è stato costruito un pezzo fondamentale di Venezia e della storia industriale dell'intero nostro Paese. Come Amministrazione abbiamo acquisito l'immobile e avviato i lavori di adeguamento e manutenzione, perché potesse mantenere la vocazione di un luogo aperto e di memoria collettiva".
T.Ziegler--VB