
-
I Fantastici 4 ancora in vetta, ma il botteghino Usa frena
-
Finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Auto: finale col brivido per la 60/a Rieti Terminillo Lenergia
-
Amoruso, racconto al Lido i tabù della maternità
-
Bbc, risolto il mistero dell'ornitorinco di Winston Churchill
-
Bank of England verso taglio tassi malgrado inflazione
-
Corsa a fare scorte di K-Beauty negli Usa per timore dei dazi
-
Tiro a volo: Europei; Fossa, l'Italia è d'oro con Fabbrizi
-
Bukele, 'il mandato illimitato non è la fine della democrazia'
-
'Per banche Gb possibili costi di 9 miliardi da prestiti auto'
-
F1: Leclerc, "Macchina inguidabile, ascoltatemi"
-
F1: Ungheria; vince Norris , Leclerc e' quarto
-
Columbia sportswear fa causa a Columbia University per marchio
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno

Da Cortellesi a Garrone, Festival del Cinema italiano a Tokyo
La 24/a edizione dall'1 al 6 maggio. A Osaka il 18 e 19 maggio
Taglia il traguardo della 24/a edizione il Festival del Cinema italiano di Tokyo (1-6 maggio, con una trasferta a Osaka il 18 e 19 maggio), rassegna dedicata interamente alla nostra produzione divenuta nel tempo una finestra di scambio con uno dei mercati più vitali del pianeta. Negli anni oltre 200 talent tra registi e attori hanno portato a Tokyo i loro film; almeno il 40% dei film presentati al festival ha trovato un distributore giapponese; oltre 15.000 spettatori assistono alle proiezioni. Il successo dell'evento lo ha fatto allargare anche alla città di Osaka, rendendolo di fatto un festival del nostro cinema non della sola Tokyo, ma del Giappone. Il Festival ( www.asahi.com/italia/2024/) è organizzato da Cinecittà, Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e Asahi Shimbun (colosso dell'editoria giapponese), con il Patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Tokyo e dal 2006 sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Le proiezioni a Tokyo si terranno nella grande sala Yurakutcho Asahi Hall (un complesso da oltre 700 posti sempre gremito) di Ginza, centralissimo quartiere di Tokyo. La selezione dei film è curata da Takashi Matsuura, critico del Dipartimento Promozione Culturale dell'Asahi Shimbun. 'Il Festival di Cinema italiano a Tokyo - dichiara Nicola Maccanico, Amministratore delegato di Cinecittà - è un appuntamento che conferma la rilevanza del cinema italiano nel mercato globale, in questa epoca d'oro per le produzioni audiovisive. La delegazione italiana è particolarmente autorevole e variegata, con registi di talento diversi per generazione e attitudine, che rappresentano perfettamente la caratteristica più peculiare della nostra industria: la sua versatilità, e la capacità di leggere il tempo che cambia'. Sono 13 I film selezionati, tra I più importanti della produzione italiana dell'ultimo anno: Tokyo (1-6 maggio 2024) C'è ancora domani di Paola Cortellesi, Comandante di Edoardo De Angelis, Confidenza di Daniele Luchetti, Gloria! di Margherita Vicario , Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese, Io capitano di Matteo Garrone, L'ultima notte di Amore di Andrea De Stefano, La bella estate di Laura Luchetti, Lubo di Giorgio Diritti , Nata per te di Fabio Mollo, Te l'avevo detto di Ginevra Elkann, Un mondo a parte di Riccardo Milani, Volare di Margherita Buy. A questi si aggiunge un omaggio speciale del festival, con la proiezione di un film classico: Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani. Ricca come sempre la delegazione di artisti che accompagneranno I propri film alle proiezioni: Edoardo De Angelis, Andrea Di Stefano, Ginevra Elkann, Paolo Genovese, Daniele Luchetti, Laura Luchetti, Fabio Mollo, Margherita Vicario. Il Festival di cinema italiano si sposterà poi a Osaka il 18 e 19 maggio con: C'è ancora domani, Comandante, Il primo giorno della mia vita, Io capitano, L'ultima notte d'amore, Lubo, Un mondo a parte.
A.Kunz--VB