
-
Sileoni, 'effetto social sul boom dei prestiti per le vacanze'
-
Pil Messico cresce dello 0,6% annuo nonostante dazi di Trump
-
Calcio:Ranieri 'E' mio ultimo anno, nulla mi farà cambiare idea'
-
Calcio: Ranieri 'Dovbyk non è un acquisto sbagliato'
-
S taglia il pil mondiale dopo i dazi, 'shock al sistema'
-
Fusione, pronto il sistema di alimentazione del reattore Iter
-
Doveri arbitra Bologna-Juve, Lecce-Napoli a Massa
-
Trump, 'a Gaza ci sono meno di 24 ostaggi ancora vivi'
-
Kina, da Acerra fino alla firma con la Columbia Records
-
Ancora grande boxe in Arabia, ora tocca a 'Canelo' Alvarez
-
Ag. Entrate, concordato 2025-26 al via, online software
-
Utile Shell giù del 35% nel primo trimestre per prezzo petrolio
-
Media, Trump vuole aumento spese difesa a 1.010 miliardi
-
Istat, a marzo export extra Ue +2,9% mese, +7,5% sull'anno
-
Nel cielo di maggio stelle cadenti figlie della cometa di Halley
-
Eurostat, stabile al 2,2% inflazione Eurozona ad aprile
-
Eurostat, disoccupazione Eurozona stabile al 6,2% a marzo
-
L'utile di Ing a 1,45 miliardi, frena sui target di capitale
-
Borsa: l'Europa corre in attesa dell'inflazione Ue
-
L'indice pmi manifatturiero italiano sale a 49,3 ad aprile
-
Muti a Bari con i Berliner, Europa comunione culturale
-
In Germania i Servizi classificano Afd come destra estrema
-
Ong, droni israeliani colpiscono nave con aiuti diretta a Gaza
-
A Danieli commessa in Svezia da 1 miliardo per acciaio green
-
Istat, a marzo -16mila occupati su mese, +450mila su anno
-
Iran, 'determinati a raggiungere accordo con Usa sul nucleare'
-
Vance, la guerra in Ucraina non finirà tanto presto
-
Staffetta, cala la benzina, diesel self ai minimi dal 2022
-
Croce Rossa, 'a Gaza aiuti sull'orlo del collasso'
-
Borsa: Milano corre con Prysmian, Stm, Leonardo e le banche
-
Raro pipistrello è stato identificato a Singapore
-
Playoff Nba: New York elimina Detroit,Clippers e Denver a gara 7
-
'Mezmerize' compie 20 anni, a Roma l'evento dedicato ai Soad
-
Borsa: Milano apre in forte rialzo (+1,22%)
-
Il gas apre in lieve rialzo ad Amsterdam (+0,3%)
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.251 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 59,53 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1306 dollari
-
Rubio: 'Serve svolta nei colloqui su Ucraina al più presto'
-
Siria, Israele bombarda zona palazzo presidenziale Damasco
-
Politico, da Usa e Ucraina firmati tre documenti su terre rare
-
Ucraina: respinto attacco su Sebastopoli, colpiti oltre 10 droni
-
Uber e la startup May Mobility collaborano per veicoli autonomi
-
Gabry Ponte chiude Concertone con il suo dj set Gabry
-
Conference: 4-1 al Djurgarden, Chelsea di Maresca vede la finale
-
Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese
-
Conference League: Fiorentina cade a Siviglia,vince il Betis 2-1
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act

A Bologna Fiere torna Eufonica, la musica per tutti
Dal 6 all'11 maggio, la musica nei suoi aspetti più diversi
Ci saranno anche 2.200 studenti performer provenienti da 75 scuole di musica di tutta Italia assieme a musicisti professionisti e operatori del settore dal 6 all'11 maggio nel quartiere fieristico di Bologna per una manifestazione che celebra la musica come linguaggio creativo e sociale, aperta a tutti gratuitamente. Il progetto in realtà ne mette assieme tre: La settimana Nazionale della Musica nelle scuole promossa dal Ministero dell'istruzione e del merito; la presentazione dal vivo dei progetti di educazione musicale e coreutica finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per contrastare la povertà educativa; la seconda edizione di Eufonica. In tutto si succederanno oltre 50 eventi tra convegni, seminari e workshop, 14 concerti più le esibizioni di 75 gruppi di studenti (26 quelli della Regione emiliano-romagnola) in rappresentanza di altrettante scuole di musica. La musica, dunque, e i suoi aspetti più diversi. La professione, con le esigenze della formazione, la creatività, con le fonti di ispirazione, le tecniche che permettono a una suggestione di trasformarsi in un suono, l'aspetto sociale, l'aggregazione, le buone pratiche delle scuole per contrastare i fenomeni di abbandono scolastico. "Il Ministero è impegnato affinché la musica - ha spiegato la rappresentante Annalisa Spadolini - abbia dignità all'interno del curriculum scolastico di ogni studente, dalla scuola primaria fino alle superiori". Dal 6 all' 11 maggio si susseguiranno concerti, incontri e occasioni di formazione, dedicati non solo agli insegnanti, ma a tutti coloro che si occupano di musica non solo da un punto di vista artistico. E poi convegni, masterclass, un corso di formazione promosso dall'Ordine dei Giornalisti sulla fruizione della musica classica e su come questo linguaggio deve parlare, sempre di più, a un pubblico non specialistico. E ancora, un concerto dell'Orchestra Arturo Toscanini, la presentazione del documentario sull'inventore della Filuzzi, Leonildo Marcheselli, il convegno sulla discriminazione di genere nell'industria musicale, la presentazione delle attività del progetto della Regione Emilia-Romagna "Vai Liscio", per cocludere, l'11, l'Erasmus Orchestra e con uno dei più originali esponenti della nuova musica italiana, Willie Peyote, che si esibirà e dialogherà con i ragazzi parlando della sua esperienza e professione.
B.Baumann--VB