-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
-
Zelensky, 'a Pokrovsk soldati ucrani non sono circondati'
Italia della Space Economy pronta per un ruolo in Europa
Mentre arrivano nuovi attori internazionali e si punta alla Luna
L'Italia della Space Economy è pronta a giocare un ruolo di primo piano in Europa soprattutto in vista dei prossimi appuntamenti, come la Conferenza ministeriale dell'Agenzia Spaziale Europea in programma il 26 e 27 novembre in Germania, a Brema. E' questa la posizione di istituzioni, aziende e strutture di ricerca riunite oggi a Roma, presso la Farnesina, nel primo dei tre appuntamenti degli Stati generali della Space Economy, organizzati dall'Intergruppo Parlamentare per la Space Economy. "Nel settore spaziale l'Italia ha competenze straordinarie", ha detto il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani aprendo i lavori. "Nel nostro Paese - ha aggiunto - abbiamo non solo grandi aziende, ma tantissime piccole e medie imprese che permettono di creare grandi opportunità". Alla luce di questa considerazioni "non possiamo rinunciare a svolgere un ruolo nella politica spaziale europea". Di come lo spazio sia "al centro di una rivoluzione, con nuove nazioni che si affacciano sulla scena e attori privati" lo ha rilevato in un messaggio Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata per le politiche spaziali e aerospaziali. In questo "settore in rapida espansione - ha aggunto - la cooperazione è lo strumento per garantire la continuità tecnologica" e "nell'ambito dell'Esa l'Italia è al fianco di Francia e Germania per il ruolo guida che intende continuare a esercitare". I temi in gioco sono ambiziosi considerando che "la Luna è il prossimo obiettivo dopo le orbite basse", come ha osservato il presidente dell'Ipse Andrea Mascaretti. Per la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna lo spazio è anche la nuova "frontiera dell'economia" e l'Italia "è attenta a questa economia e alle prospettive che potrà avere a livello europeo", ha aggiunto riferendosi al dibattito avviato nell'Unione Europea sullo Space Act: "potrà essere pronto fra 5-6 anni, ma bisogna prepararsi adesso". Così come non bisogna farsi trovare impreparati davanti ai nuovi attori che si stanno affacciando sulla scena spaziale. Attento alle ricadute economiche del settore spaziale è anche il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, che a margine dell'incontro ha osservato che la SpaceEconomy è un tema "molto importante, che prevede crescite economiche di rilievo dal punto di vista del fatturato e dal punto di vista occupazionale di assoluto" e in questo ambito, ha rilevato, "il nostro Paese certamente svolgerà un ruolo primario, come ha sempre fatto fino ad oggi". Sulla stessa lunghezza d'onda il punto di vista di una realtà locale, come la Regione Lazio, con un forte impegno nel settore aerospaziale: "lo spazio è un settore strategico per l'economia, l'innovazione e la competitività, un vero e proprio volano", ha detto Roberta Angelilli , vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico della Regione. "Abbiamo appuntamenti estremamente importanti, come la Ministeriale Esa del 26 e 27 novembre, il dibattito europeo sullo Space Act, ma anche la nuova programmazione dei fondi europei", che "dal primo gennaio 2028, metterà a disposizione in termini di bilancio 2.000 miliardi: un investimento senza precedenti in Europa".
R.Flueckiger--VB