-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
Al via il Congresso internazionale di astronautica
A Sydney, dedicato alla spazio sistenibile
Lo spazio sostenibile è il tema del dell'International Astronautical Congress (Iac) che si apre oggi in Australia, a Sydney, che per una settimana sarà la capitale mondiale dello Spazio. Organizzato dall'International Astronautical Federation, il congresso è intitolato 'Spazio sostenibile: Terra resiliente'. All'evento saranno presenti delegati e operatori del settore provenienti da più di 90 paesi, tra cui l'Italia, un dato che conferma il crescente interesse della comunità spaziale mondiale verso i temi della sostenibilità e della cooperazione, degli avanzamenti tecnologici e delle loro ricadute sul benessere delle società. Anche l'Agenzia Spaziale Italiana è volata a Sydney con una delegazione guidata dal presidente Teodoro Valente e uno stand nel quale sono mostrate tutte le linee di attività dell'Agenzia: dai lanciatori al volo umano, dall'esplorazione dell'universo all'Osservazione della Terra. "I padiglioni Italia e Asi si sono dimostrati una vetrina privilegiata dell'eccellenza italiana nell'intero settore spaziale", commenta Valente. "L'apertura di Iac25 avviene in un contesto globale difficile. In questa occasione, riaffermiamo il nostro fermo impegno nel promuovere una visione dello spazio come luogo di pace, dialogo e responsabilità condivisa, al servizio di un futuro migliore sulla Terra. Le attività spaziali - prosegue Valente - sono una risorsa strategica, un potente strumento in grado di generare benefici tangibili per tutta l'umanità". La delegazione dell'Asi parteciperà a conferenze e avrà numerosi incontri con altre delegazioni nazionali e grandi attori del settore, a conferma della rilevanza che per l'Italia dello spazio rivestono le relazioni anche con l'area dell'Indo-Pacifico. Questa 76° edizione segue quella 'dei record' di Milano, ospitata da Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica insieme ad Asi e Leonardo, che lo scorso anno registrò oltre 11.200 visitatori.
E.Gasser--VB