
-
Hiroshima commemora l'80mo anniversario dalla bomba atomica
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,27%)
-
Brasile, deputati e senatori pro-Bolsonaro dormono in Parlamento
-
Amichevole con il Nottingham Forest, Fiorentina pareggia 0-0
-
Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
-
Sorteggio Cincinnati, Sinner-Musetti possibile derby ai quarti
-
Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine

Svelato il segreto degli erbivori più diversificati del Pianeta
I coleotteri crisomelidi devono il loro successo ai batteri
Gli erbivori più diversificati del Pianeta, i coleotteri crisomelidi, devono il loro successo evolutivo ai batteri con cui vivono in simbiosi e scambiano geni: è così che prendono 'in prestito' alcuni enzimi digestivi con cui riescono a cibarsi di ogni tipo di vegetale. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology da un gruppo internazionale di ricerca guidato dal Max Planck Institute for Chemical Ecology di Iena, in Germania. Tra gli autori c'è anche l'entomologo Matteo Montagna del Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II di Napoli. Con oltre 40.000 specie descritte, la famiglia dei coleotteri crisomelidi è distribuita in tutto il mondo e rappresenta circa il 10% della diversità di specie di tutti gli erbivori. Questi insetti si nutrono di un'enorme varietà di piante e molti sono noti parassiti che infestano le coltivazioni. Possono vivere sulle foglie, sulle radici delle piante e persino sott'acqua, all'interno degli steli delle piante. Analizzando il genoma e il trascrittoma (cioè i geni 'accesi' e tradotti in proteine) di 74 specie di coleotteri crisomelidi provenienti da tutto il mondo, i ricercatori hanno scoperto che il segreto del loro successo sta nell'alleanza che hanno stretto con alcuni batteri. Vivere in simbiosi con questi microrganismi e prendere in prestito alcuni loro enzimi digestivi anche attraverso il trasferimento di geni ha permesso ai coleotteri di acquisire nuove capacità metaboliche. "Ad esempio quella di degradare le pareti cellulari delle piante, per poter digerire tessuti di foglie, steli e radici, e accedere così a fonti nutritive altrimenti inaccessibili", spiega Montagna all'ANSA. La ricerca evidenzia "l'importanza di studiare gli organismi pluricellulari come olobionti, cioè come unità costituite dall'organismo pluricellulare e dalle comunità di microorganismi ad esso associate", aggiunge l'entomologo. "Questa prospettiva segna un cambio di paradigma, nella quale l'entità su cui agisce l'evoluzione non è l'individuo ma bensì l'olobionte".
J.Sauter--VB