
-
Amichevole con il Nottingham Forest, Fiorentina pareggia 0-0
-
Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
-
Sorteggio Cincinnati, Sinner-Musetti possibile derby ai quarti
-
Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday

Ricostruito l'albero della vita di 2 miliardi di anni fa
Uno dei periodi meno conosciuti del nostro pianeta
Realizzato il più dettagliato albero della vita di uno dei più enigmatici periodi del nostro pianeta, il Proterozoico ossia il lungo periodo che va da 2,5 miliardi di anni fa fino a 500 milioni anni fa quando vissero i primi organismi complessi in particolare spugne e molluschi. A ricostruirne la storia è stato un lavoro pubblicato su Science guidato da Shuhai Xiao del Politecnico della Virginia. Circa 2,5 miliardi di anni fa la Terra conobbe una profonda trasformazione dovuta al rapido aumento di ossigeno nell'atmosfera, prodotta forse dai processi di fotosintesi clorofilliana, e quasi parallelamente comparvero i primi eucarioti, ossia gli organismi costituiti da cellule con un nucleo ben distinto. Da lì ebbero origine tutti gli organismi complessi moderni, da cui deriva anche l'uomo, ma di quel periodo conosciamo pochissimo perché le forme di vita dell'epoca erano creature senza scheletro o comunque senza strutture rigide, difficilmente dunque se ne sono preservati fossili. Eppure, gli esseri viventi che hanno popolato il Proterozoico sono in parte gli antenati di tutte le creature del pianeta che conobbero poi una vera e propria esplosione di varietà a partire da 500 milioni di anni fa, il cosiddetto Cambriano. Il nuovo lavoro pubblicato su Science ha ora rianalizzato e messo in ordine gli archivi mondiali relativi al Proterozoico e fornire così una panoramica unica e dettagliata del periodo: "è la più completa e aggiornata analisi mai fatta di questo periodo", ha detto Xiao. I dati mettono in luce come per circa 1 miliardo di anni la quantità di nuove specie crebbe in modo molto lento e graduale ma nell'ultima fase del Proterozoico la biodiversità conobbe due momenti di grande espansione in risposta a due grandi glaciazioni, avvenute 720 milioni e 635 milioni di anni fa, quando l'intero pianeta fu ricoperto dai ghiacci e la Terra si trasformò in una sorta di enorme palla di neve.
G.Haefliger--VB