
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Mps-Mediobanca, giù Campari
-
Ne Zha 2, il blockbuster animato a Lucca Comics e poi in sala
-
Buonfiglio 'Impegno e insieme per un'Italia protagonista'
-
Scontro nel partito di Milei, gli 'influencer' contro la 'casta'
-
Abodi 'facile celebrare vittorie, valorizziamo l'impegno'
-
Il gas conclude in lieve calo a 32,9 euro al Megawattora
-
Oltre 20mila visitatori per le fiere Micam e Mipel
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 81 punti base
-
Trenitalia Regionale rinnova la partnership con X Factor
-
Borsa: l'Europa conclude cauta, Londra +0,2%
-
Petrolio accelera dopo l'attacco di Israele, Wti a 63,4 dollari
-
Calcio: Calcagno 'Giocando troppe partite spettacolo ne risente'
-
Vuelta: a Bernal la 16/a tappa, Vingegaard sempre leader
-
Annalisa, il nuovo album Ma io sono fuoco esce il 10 ottobre
-
Per Wwd Carolina Cucinelli tra 50 più influenti della moda
-
La fine di Downton Abbey, ma 'con possibilità di ritorno'
-
Expocasa 2025 accende i riflettori sulla casa del futuro
-
Incentivi auto, pubblicato decreto, si attende la piattaforma
-
'Navigare verso l'inclusione'Tevere Remo ospita Special Olympics
-
Hamas a Al Jazeera, 'a Doha leader discutevano su accordo'
-
Idf-Shin Bet, 'abbiamo preso di mira i vertici di Hamas'
-
Tropico annuncia album Soli e disperati nel mare meraviglioso
-
Mondiali: Infantino si congratula con Iran 'calcio unisce mondo'
-
Progettata e realizzata da Webuild la maxi diga in Etiopia
-
Mara Sattei, nuova fase artistica con il singolo Giorni Tristi
-
Michael Caine torna sul set per Vin Diesel
-
>ANSA-BOX/Zappi, con RefCam tutti capiranno difficoltà arbitro
-
Ciclismo: la prima Granfondo del Montefeltro si prepara al via
-
Uilp, Governo non pensi a nuovi tagli rivalutazione pensioni
-
Cambio al vertice di Greenpeace, Campione succede a Onufrio
-
Gcap, nasce il consorzio per la sensoristica e le comunicazioni
-
Borsa: l'Europa piatta dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,3%
-
Proxima Fusion estende finanziamento, investe anche Cdp Venture
-
La Strada del Jazz di Bologna dedica la stella ad Art Blakey
-
Una nuova IA per i farmaci antitumorali, ragiona come uno chef
-
Calcio:ufficiale, Postecoglu nuovo tecnico del Nottingham Forest
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,04%, Nasdaq +0,13%
-
Nepi 'impianti sportivi utili per creare valore sociale'
-
In arrivo nuove norme sicurezza lavoro con decreto legge
-
Festa di Roma, l'immagine ufficiale è un omaggio a Franco Pinna
-
Inps, da domani via all'attivazione delle social card
-
Milano Cortina: Malagò 'rettilineo finale, è lotta contro tempo'
-
Spinacorona, a Napoli 20 concerti in 100 ore nei siti d'arte
-
L'IA apre anche alle previsioni meteo stagionali a lungo termine
-
La raccolta di Azimut da inizio anno tocca i 13,4 miliardi
-
Pichetto, 'nel decreto energia soluzione su spread Psv-Ttf'
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, i future Usa sono positivi
-
Descalzi (Eni), 'prezzo gas? Stabile ma va verso crescita'
-
Tajani, Flotilla? 'Indagini tunisine, Italia non può agire'
-
Volkswagen investirà un ulteriore miliardo nell'IA fino al 2030

Nell'Rna spazzatura nuove armi contro i tumori
Per terapie più personalizzate ed efficaci
Centinaia di molecole di Rna che non contengono istruzioni per produrre proteine, e per questo considerate finora alla stregua di spazzatura, giocano in realtà un ruolo essenziale nello sviluppo dell'organismo umano e dei tumori. Lo hanno scoperto i ricercatori della New York University e del New York Genome Center, grazie a una speciale tecnologia Crispr che prende di mira l'Rna anziché il Dna. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Cell. La nuova piattaforma Crispr utilizzata per lo studio si chiama Crispr-Cas 13 e utilizza una forbice molecolare che agisce in modo preciso sull'Rna senza intaccare i geni che codificano proteine o altri elementi regolatori vicini. Grazie a questo strumento, i ricercatori hanno modificato o inattivato circa 6.200 Rna lunghi non codificanti (lncRna) in cinque linee cellulari umane (comprese cellule di reni, leucemia e tumore della mammella) per capirne la funzione. Come risultato, sono state identificate 778 molecole di lncRna essenziali per le cellule: di queste molecole, 46 sono essenziali per tutti i tipi cellulari, mentre 732 hanno funzioni specifiche per alcune tipologie di cellule. Nella gran parte dei casi, queste molecole di Rna non servono a modulare i geni codificanti proteine che si trovano nelle vicinanze, bensì operano in modo indipendente. Lo studio dimostra che le molecole di lncRna modulano vie di segnalazione fondamentali per la proliferazione della cellula (un processo importantissimo sia per lo sviluppo dell'organismo che per quello dei tumori) e la loro perdita può bloccare il ciclo cellulare portando la cellula alla morte. Attraverso l'analisi di quasi 9.000 tumori, si è inoltre scoperto che alcuni presentano specifiche alterazioni degli Rna non codificanti; inoltre sono stati identificati alcuni lncRna che si associano a una migliore o peggiore sopravvivenza. Questo lascia supporre che potranno diventare dei bersagli terapeutici o biomarcatori per terapie sempre più personalizzate ed efficaci.
H.Kuenzler--VB