-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
-
Antartide, ritiro record di un ghiacciaio cambia gli scenari
-
L'Ue lancia Raise, l'istituto scientifico virtuale per l'IA
-
Nba: Antetokounmpo sulla sirena da' la vittoria a Milwaukee
-
Cgil, cambiare manovra, è inadeguata e ingiusta
-
Ondate di liquido cerebrospinale nel cervello senza sonno
-
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
-
Il gas si avvicina a quota 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.978 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 60,86 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1525 dollari
-
Uragano Melissa, 120mila persone evacuate a Cuba
-
Emergenza orsi in Giappone, 12 morti in sei mesi
-
Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
Misure super-precise per i fari dell'universo, le stelle Cefeidi
Sono il punto di riferimento per valutare le distanze cosmiche
Nuove misure super-precise sono state ottenute per i 'fari dell'universo': sono le stelle Cefeidi, che grazie al ritmo regolare con cui varia la loro luminosità, costituiscono il punto di riferimento fondamentale per valutare correttamente le distanze cosmiche. Il risultato, ottenuto da un gruppo di ricercatori guidato dal Politecnico Federale svizzero di Losanna e pubblicato sulla rivista Astronomy and Astrophysics, si deve al progetto Veloce, una vasta collaborazione che in 12 anni, dal 2010 al 2022, ha effettuato più di 18mila misurazioni ad alta precisione di 258 Cefeidi. Lo studio, inoltre, permetterà anche di confrontare e validare i dati ottenuti dalla missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea, che sta compilando un catalogo di circa un miliardo di stelle determinandone la posizione esatta. Nonostante la loro importanza, studiare le Cefeidi è impegnativo e diversi strumenti e metodi usati nel corso degli anni hanno prodotto risultati in contrasto tra loro. Per ottenere misurazioni più precise e affidabili, i ricercatori guidati da Richard Anderson hanno utilizzato due spettrografi ad alta risoluzione, che separano e misurano le lunghezze d'onda della radiazione elettromagnetica proveniente dagli astri: Hermes del telescopio Mercator, situato alle Canarie, e Coralie del Leonhard Euler Telescope, in Cile. I due strumenti hanno rilevato piccoli cambiamenti nella luce delle Cefeidi che ne indicano i movimenti, permettendo di misurarne le velocità di avvicinamento e allontanamento rispetto a noi grazie all'effetto Doppler, lo stesso che ci permette di distinguere un'ambulanza che si dirige verso di noi da una che sta andando via. Inoltre, i dati hanno rivelato altri dettagli affascinanti, che suggeriscono che all'interno di queste stelle si verifichino processi più complicati di quanto ritenuto finora, come interazioni tra i diversi strati della stella o variazioni di luminosità meno regolari del previsto.
F.Fehr--VB