
-
Cina, da Kallas pregiudizi ideologici, incita allo scontro
-
Mediobanca ribadisce no a Mps, anche nuovo prezzo inadeguato
-
Mediobanca, cda ribadisce il no all'offerta Mps
-
Milano-Cortina: l'Olimpiade culturale sbarca sul lago di Como
-
Calcio: Buonfiglio 'Gattuso cura giusta per la Nazionale'
-
Italia-Israele:Buonfiglio 'se non giochiamo ci sarebbe sanzione'
-
MotoGp: Miller correrà in Pramac Yamaha anche nel 2026
-
Dal 13 ottobre lezioni di primo soccorso a 4 milioni di studenti
-
Cuore, 145mila persone a rischio cardiovascolare nell'Asl Rm2
-
'Scorre', torna il festival itinerante lungo le sponde del Po
-
Azzurri: il ginocchio non recupera, Scamacca lascia il ritiro
-
Disturbi feto-alcolici, in Italia 2.500 casi all'anno
-
Cancro al seno triplo negativo, asse ricerca Napoli-Philadelphia
-
Nuovo bilancio a Lisbona, 17 i morti e 21 feriti
-
Borsa: in Europa tonfo aerei low cost, Easyjet -3,6%
-
Le 'culle' dei pianeti sono più disordinate del previsto
-
Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'
-
Radioterapia per 6 malati oncologici su 10, ma restano paure
-
Nuovo prototipo batteria a idrogeno, dura fino a vent'anni
-
Scandalo casa, vicepremier Gb Rayner sempre più in bilico
-
Guardian, solo 1 detenuto palestinese su 4 è combattente
-
Cina, colloqui Xi-Kim per 'scambio di opinioni approfondito'
-
Calcio: giovani e italiani, in Serie B l'età media è 25 anni
-
Staffetta, tornano a salire i prezzi dei carburanti
-
Us Open: Sinner-Auger Aliassime nella notte tra venerdì e sabato
-
Intesa Sanpaolo negli Usa, missione con le migliori Pmi
-
Borsa: crollano i listini cinesi con i tecnologici, bene Tokyo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.526,68 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,45 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1654 dollari
-
La Russia fornirà altro petrolio alla Cina
-
Mosca, "inaccettabili garanzie sicurezza chieste da Ucraina"
-
Perù, scarcerato l'ex presidente Martín Vizcarra
-
La Giamaica al voto, lunghe code ai seggi ed esito incerto
-
Si schianta storica funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei

Appalti innovativi, Sardegna Ricerche è prima in Europa
La premiazione degli Euipa 2023 a Bruxelles
Sardegna Ricerche è prima all'European Innovation Procurement Awards (Euipa) 2023, il premio per gli enti, pubblici e privati, capaci di proporre bandi innovativi. Unica italiana, l'agenzia - per la categoria "Innovation procurement iniziative" - è stata premiata a Bruxelles da una giuria di esperti che ha annunciato i vincitori, al summit dell'European innovation council. Gli appalti innovativi - progetto realizzato con i fondi del Fesr 2014-2020 - sono strategici per Sardegna Ricerche poiché contribuiscono a modernizzare il settore pubblico con soluzioni più efficienti ed economiche, facilitano l'accesso al mercato a nuovi operatori, soprattutto le piccole e medie imprese e, allo stesso tempo, riescono a dare risposte tecnologiche alle necessità delle pubbliche amministrazioni che non trovano soluzioni sul mercato. Dagli appalti innovativi messi in atto da Sardegna Ricerche sono nati i lampioni intelligenti voluti dal comune di Monserrato per migliorare il traffico: attraverso dei sensori collegati con la centrale della polizia locale, segnalano le lunghe code o gli incidenti stradali. Ancora le barriere smart del comune di Pula che ha così trovato il sistema per tutelare la laguna di Nora anche in caso di alluvioni o forti piogge. Il Policlinico Universitario di Cagliari sta realizzando un nuovo strumento per la diagnosi precoce del tumore del colon retto e l'Azienda regionale emergenza urgenza ha completato un appalto di innovazione per guidare gli elicotteri con nuovi strumenti di assistenza al volo e all'atterraggio in condizioni meteo avverse. Infine il comune di Fonni ha realizzato un prototipo di bidone intelligente per la raccolta differenziata. "La nostra agenzia è impegnata da decenni nella promozione della ricerca e dell'innovazione con particolare attenzione alle piccole imprese - ha detto Maria Assunta Serra, direttrice generale di Sardegna Ricerche - offriamo programmi di finanziamento e supporto per gli appalti di innovazione lanciati dalle pubbliche amministrazioni".
G.Frei--VB