-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
Cingolani, l'Italia sesta al mondo per capacità di calcolo
Ad Leonardo a RomeCup 2024: 'dobbiamo investire in formazione'
L'Italia è il sesto Paese al mondo per capacità di calcolo e, poichè nonostante i progressi delle macchine la migliore intelligenza resta quella umana, "dobbiamo investire in educazione e formazione": a dirlo è stato Roberto Cingolani, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo Spa, intervenuto all'apertura della manifestazione RomeCup 2024, organizzata da Fondazione Mondo Digitale presso l'Università di Roma Tor Vergata. "Negli ultimi anni ci siamo fatti prendere da una sorta di sindrome del creatore, sentiamo di aver costruito macchine incredibili, ma nonostante tutti i progressi siamo molto lontani da quel che fa la natura: basta mettere a confronto i più potenti computer con quel che fa un cervello umano, per prestazioni e consumi è ancora inarrivabile", ha detto Cingolani. Nel corso della conferenza di apertura della tre giorni della RomeCup, arrivata alla sua 17/a edizione, Cingolani ha affrontato il tema dell'importanza del digitale anche nel mondo della difesa,. Le nuove tecnologie, ha aggiunto, hanno trasformato gli scenari e sottolineato come l'Italia, anche grazie ai supercomputer come Leonardo del Cineca e DaVinci di Leonardo abbiano permesso all'Italia di diventare il sesto paese al mondo per potenza di calcolo. Secondo Cingolani i timori relativi alla 'ribellione' delle macchine sono ormai 'folklore' da cinema, dobbiamo piuttosto educare ed essere più coscienti del nostro ruolo: "le macchine sono gestite da operatori umani, il problema non è quanto sia pericolosa la macchina, ma la stupidità umana di chi la controlla, la nostra", ha aggiunto. In questa direzione va anche l'annuncio di un cambio di passo per la Fondazione Leonardo, previsto nei prossimi giorni. "Sulla nostra fondazione filantropica - ha concluso - abbiamo rafforzato gli investimenti per realizzare contenuti e raccontare la scienza a tutti, grandi e piccoli".
D.Schlegel--VB