
-
Cina, da Kallas pregiudizi ideologici, incita allo scontro
-
Mediobanca ribadisce no a Mps, anche nuovo prezzo inadeguato
-
Mediobanca, cda ribadisce il no all'offerta Mps
-
Milano-Cortina: l'Olimpiade culturale sbarca sul lago di Como
-
Calcio: Buonfiglio 'Gattuso cura giusta per la Nazionale'
-
Italia-Israele:Buonfiglio 'se non giochiamo ci sarebbe sanzione'
-
MotoGp: Miller correrà in Pramac Yamaha anche nel 2026
-
Dal 13 ottobre lezioni di primo soccorso a 4 milioni di studenti
-
Cuore, 145mila persone a rischio cardiovascolare nell'Asl Rm2
-
'Scorre', torna il festival itinerante lungo le sponde del Po
-
Azzurri: il ginocchio non recupera, Scamacca lascia il ritiro
-
Disturbi feto-alcolici, in Italia 2.500 casi all'anno
-
Cancro al seno triplo negativo, asse ricerca Napoli-Philadelphia
-
Nuovo bilancio a Lisbona, 17 i morti e 21 feriti
-
Borsa: in Europa tonfo aerei low cost, Easyjet -3,6%
-
Le 'culle' dei pianeti sono più disordinate del previsto
-
Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'
-
Radioterapia per 6 malati oncologici su 10, ma restano paure
-
Nuovo prototipo batteria a idrogeno, dura fino a vent'anni
-
Scandalo casa, vicepremier Gb Rayner sempre più in bilico
-
Guardian, solo 1 detenuto palestinese su 4 è combattente
-
Cina, colloqui Xi-Kim per 'scambio di opinioni approfondito'
-
Calcio: giovani e italiani, in Serie B l'età media è 25 anni
-
Staffetta, tornano a salire i prezzi dei carburanti
-
Us Open: Sinner-Auger Aliassime nella notte tra venerdì e sabato
-
Intesa Sanpaolo negli Usa, missione con le migliori Pmi
-
Borsa: crollano i listini cinesi con i tecnologici, bene Tokyo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.526,68 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,45 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1654 dollari
-
La Russia fornirà altro petrolio alla Cina
-
Mosca, "inaccettabili garanzie sicurezza chieste da Ucraina"
-
Perù, scarcerato l'ex presidente Martín Vizcarra
-
La Giamaica al voto, lunghe code ai seggi ed esito incerto
-
Si schianta storica funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei

Africa, il Dna degli gnu indebolito dalle mancate migrazioni
Bloccate da strade, recinzioni e fattorie
Le imponenti e iconiche migrazioni annuali degli gnu attraverso l'Africa divenute familiari grazie a documentari e film d'animazione stanno scomparendo, bloccate dalla presenza di strade, recinzioni, fattorie e città in espansione. La conseguenza preoccupante è che l'impossibilità a spostarsi sta indebolendo il Dna di questi animali, portando a una minore diversità genetica, un maggiore isolamento e più incroci tra consanguinei. Lo ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e guidato dall'Università di Copenhagen: anche se ciò non pone gli gnu in immediato pericolo, nel lungo termine il declino genetico li lascia meno attrezzati per far fronte agli effetti dei cambiamenti ambientali, come l'attuale crisi climatica. I ricercatori guidati da Rasmus Heller, Xiaodong Liu e Mikkel Sinding hanno analizzato il genoma completo di 121 esemplari appartenenti a diverse popolazioni, coprendo il loro intero areale che va dal Sud Africa al Kenya. "La conclusione è chiara: l'effetto negativo complessivo è evidente negli gnu a cui è stato impedito di migrare, indipendentemente da dove vivono nel continente", afferma Liu. "I nostri risultati mostrano chiaramente che le popolazioni di gnu che non migrano più sono semplicemente meno in salute dal punto di vista genetico rispetto a quelle che continuano a migrare", aggiunge Heller. "E questo indebolisce le loro possibilità di sopravvivenza a lungo termine". Inoltre, gli gnu dipendono dalle migrazioni per sostenere le loro popolazioni estremamente numerose. Dunque, quelle ora impossibilitate negli spostamenti hanno visto ridurre drasticamente il loro numero. "Lo gnu è una specie chiave per l'ecosistema: mantiene la vegetazione sana, trasporta e distribuisce i nutrienti e fornisce cibo per i predatori", prosegue Joseph Ogutu dell'Università tedesca di Hohenheim, co-autore dello studio. "Pertanto, ad essere minacciato non è solo questo animale, ma anche molte altre specie".
I.Stoeckli--VB