
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
-
Calcio: Marca, Ancelotti dice no a Brasile e pensa ad Arabia
-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%
-
Borsa: Milano in avvio sale dello 0,39%
-
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna
-
Champions: Inzaghi, servirà una partita da vera Inter
-
Champions: Lautaro, l'Inter è pronta per il Barcellona
-
Pugilato: Mondiale massimi Usyk-Dubois, a Londra è già scontro
-
Il film d'animazione Flow si aggiudica il premio Lux
-
Procura Figc apre fascicolo su espressione blasfema Pellegrini
-
Von der Leyen, 'estremisti non sono per pace ma per Putin'
-
Tennis: Djokovic non ci sarà agli Internazionali di Roma
-
Danesi boicottano Coca-Cola, protesta su Trump e Groenlandia
-
La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'
-
Napoli: lesione muscolare, Conte perde Buongiorno
-
Media, 'tre morti nella sparatoria in Svezia'
-
Una proteina sintetica contro le malattie neurodegenerative
-
Tony Effe live a Gorizia il 13 luglio per Go!2025
-
Carney, 'partnership con Usa alle nostre condizioni'
-
Sparatoria nel centro di Uppsala in Svezia, diversi feriti
-
Musetti, la mia voglia di vincere ha fatto la differenza
-
Cnn, Trump ha chiamato Bezos per costo dazi nei prezzi
-
Berrettini 'inutile rischiare, farò di tutto per Roma'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,1%)
-
Masters Madrid: Tsitsipas ko, Musetti agli ottavi
-
Pedro Almodóvar, Trump come il dittatore spagnolo Franco
-
Zelensky, 'la pace ma senza regalare territori a Putin'

Il razzo Vega C lancerà la missione Smile per il meteo spaziale
Il lancio è previsto per la fine del 2025
Sarà il razzo Vega C, il più piccolo dei lanciatori spaziali dell'Agenzia Spaziale Europea, a portare in orbita la missione Smile dedicata alla meteorologia spaziale e allo studio delle interazioni tra vento solare e campo magnetico terrestre, sviluppata da Esa e Accademia Cinese delle Scienze: l'accordo firmato oggi prevede che il lancio avverrà per la fine del 2025 dal Centro Spaziale Europeo di Kourou, nella Guyana Francese. Nell'autunno del 2024 le componenti europee e cinesi del satellite giungeranno al Centro europeo dell'Esa per la ricerca e la tecnologia spaziale, nei Paesi Bassi, dove verranno assemblate e testate insieme per la prima volta, prima di partire verso la base di lancio. Vega-C posizionerà Smile in un'orbita terrestre bassa, dalla quale il satellite si spingerà verso un'orbita più elevata, a forma di uovo, grazie alla quale potrà compiere un giro completo intorno alla Terra ogni due giorni circa. L'orbita si allungherà fino a 121.000 chilometri dalla superficie terrestre, per permettere un'osservazione prolungata delle regioni del Polo Nord, e si avvicinerà poi fino a 5.000 chilometri in modo da consentire a Smile di scaricare i dati raccolti alle stazioni di terra in Antartide e in Cina. La missione scatterà le prime immagini e video a raggi X del vento solare che si scontra contro la bolla magnetica protettiva della Terra. "La giornata di oggi segna un'importante pietra miliare e segnala la determinazione di tutti nel portare a termine la missione nei tempi previsti", dice Carole Mundell, direttore scientifico dell'Esa. "Questa firma - aggiunge Stéphane Israël, amministratore delegato di Arianespace, responsabile della costruzione del razzo - segna oltre quattro anni di collaborazione tra i team scientifici di Arianespace e dell'Esa". Conclude David Agnolon, responsabile del progetto Smile: "Vega C è stato selezionato poiché soddisfa perfettamente le esigenze della missione".
L.Wyss--VB