-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%
-
Borsa: Milano in avvio sale dello 0,39%
-
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna
-
Champions: Inzaghi, servirà una partita da vera Inter
-
Champions: Lautaro, l'Inter è pronta per il Barcellona
-
Pugilato: Mondiale massimi Usyk-Dubois, a Londra è già scontro
-
Il film d'animazione Flow si aggiudica il premio Lux
-
Procura Figc apre fascicolo su espressione blasfema Pellegrini
-
Von der Leyen, 'estremisti non sono per pace ma per Putin'
-
Tennis: Djokovic non ci sarà agli Internazionali di Roma
-
Danesi boicottano Coca-Cola, protesta su Trump e Groenlandia
-
La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'
-
Napoli: lesione muscolare, Conte perde Buongiorno
-
Media, 'tre morti nella sparatoria in Svezia'
-
Una proteina sintetica contro le malattie neurodegenerative
-
Tony Effe live a Gorizia il 13 luglio per Go!2025
-
Carney, 'partnership con Usa alle nostre condizioni'
-
Sparatoria nel centro di Uppsala in Svezia, diversi feriti
-
Musetti, la mia voglia di vincere ha fatto la differenza
-
Cnn, Trump ha chiamato Bezos per costo dazi nei prezzi
-
Berrettini 'inutile rischiare, farò di tutto per Roma'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,1%)
-
Masters Madrid: Tsitsipas ko, Musetti agli ottavi
-
Pedro Almodóvar, Trump come il dittatore spagnolo Franco
-
Zelensky, 'la pace ma senza regalare territori a Putin'
-
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
-
Pink Floyd at Pompeii in sala fino al 7 maggio, il 2 l'album
-
Roberto Minervini nella giuria di Un Certain Regard
-
Media, 'Putin insiste su 4 regioni ucraine per la pace'
Una tripletta di aurore globali ha acceso l'atmosfera di Marte
Un fenomeno mai osservato prima, ripreso da una sonda della Nasa
Una tripletta di aurore 'globali', visibili in tutto il pianeta, ha acceso l'atmosfera di Marte durante il febbraio scorso: il fenomeno, tre aurore così ravvicinate in un solo mese, non era mai stato osservato prima ed è stato ripreso dalla sonda Maven della Nasa, entrata in orbita attorno al Pianeta Rosso a settembre 2014 proprio per raccogliere dati sulla sua atmosfera e studiarne l'evoluzione. "Negli ultimi 10 anni Marte ha vissuto il suo massimo livello di attività aurorale", afferma Nick Schneider dell'Università americana del Colorado: "Solo a febbraio si sono verificati tre episodi, una cosa che non abbiamo mai visto prima". La Terra, infatti, non è l'unico pianeta ad avere il privilegio di ammirare le cosiddette 'aurore': anche su Marte è possibile, ma poiché manca di un campo magnetico simile a quello terrestre che lo protegge dalle tempeste solari, le particelle altamente energetiche provenienti dalla nostra stella penetrano facilmente ovunque nell'atmosfera, producendo aurore globali appunto. L'origine delle aurore marziane è la stessa di quelle terrestri: un'espulsione di materiale sotto forma di plasma da parte del Sole, la cosiddetta 'espulsione di massa coronale' o Ecm, che è spesso associata a brillamenti o a qualche altra forma di intensa attività solare. "Attualmente, Marte è colpito ogni mese da una o due espulsioni di massa coronale. Tuttavia - aggiunge Rebecca Jolitz dell'Università della California a Berkeley - un'Ecm può essere efficace anche se non colpisce direttamente il pianeta". Il Sole sta raggiungendo il picco massimo nel suo ciclo di attività, perciò i ricercatori si aspettano, nei mesi a venire, molte altre eruzioni solari e, di conseguenza, molte altre aurore marziane. Questo darà a Maven molte occasioni per studiare come le tempeste solari influenzano l'atmosfera di Marte, in particolare per accertare la presenza di acqua nel suo passato, ritenuta molto probabile.
F.Fehr--VB