-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
Pronto il primo kit per sintonizzare il 'suono' dei singoli geni
Dall'Embl di Roma, apre allo sviluppo di nuove terapie
Non più solo accendere e spegnere i singoli geni, ma 'sintonizzare' con precisione la loro attività: è possibile farlo ora grazie a un kit che regola l'epigenetica, ossia il sistema che come un direttore d'orchestra guida l'attività del Dna. La nuova tecnica è descritta sulla rivista Nature Genetics da Cristina Policarpi, del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare Embl di Roma. Diventa così possibile analizzare come mai prima gli effetti sull'attività del Dna di alcune speciali molecole-marcatori, aprendo allo sviluppo di terapie per molte malattie ereditarie, come quelle dovute alla mancanza di una copia di un gene. "Finora non avevamo strumenti così efficaci per l'editing epigenetico, sentiamo di aver permesso un grande passo in avanti", ha detto all'ANSA Policarpi. L'epigenetica è uno dei settori che sta suscitando grande interesse in questi ultimi anni poiché si occupa dello studio di tutto quel complesso sistema di alterazioni chimiche che contribuisce a regolare l'attività del Dna. Un campo non ancora ben compreso e per il quale quale il lavoro dei ricercatori dell'Embl ridefinisce meglio i confini e apre nuove possibilità per esplorarlo. "Il nostro lavoro dimostra per la prima volta in modo chiaro il ruolo causale di alcune modifiche chimiche a carico del Dna, sull'espressione dei geni", ha sottolineato la ricercatrice italiana. Ma il lavoro ha anche importanti ricadute future perché fornisce ora uno strumento per alterare nove differenti tipi di queste modifiche in precise posizioni del Dna. "Ora possiamo così regolare in modo molto puntuale l'attività di singoli geni, mentre finora lo si poteva fare in modo piuttosto grossolano, eliminando di fatto una certa modifica chimica dall'intero genoma. Il nostro strumento permette un lavoro 'chirurgico'", ha precisato la ricercatrice dell'Embl. Una tecnologia che consente di 'sintonizzare' l'attività dei geni, come modificare i toni di una traccia audio, che da un lato permetterà ora di analizzare in modo molto più preciso come viene mantenuta l'identità cellulare in diverse tipologie di cellule, in neuroni per esempio, e di valutare il ruolo dei marcatori epigenetici in diversi processi biologici (come la replicazione del Dna), dall'altro potrà essere applicato per lo studio di molte patologie. "Possiamo ora calibrare l'attività di un singolo gene, e quindi non solo spegnerlo o accenderlo ma anche decidere quanto 'intensamente' farlo lavorare. Per noi - ha concluso Policarpi - è un passo enorme per la ricerca applicata".
G.Schmid--VB