-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
Meno disturbi mentali nelle città con più spazi verdi
Ricoveri giù del 7%. Nel mondo ne soffrono in 1,1 miliardi
Le persone che vivono in luoghi con più spazi verdi tendono ad ammalarsi meno di disturbi mentali. È il risultato della ricerca coordinata dall'australiana Monash University di Melbourne e pubblicata sul British Medical Journal. I disturbi mentali colpiscono 1,1 miliardi di persone nel mondo e contribuiscono per 14,4% al carico globale di malattie. "L'esposizione ambientale influisce in maniera rilevante sulla salute mentale", sottolineano gli autori dello studio. "L'urbanizzazione ha trasformato gli ambienti naturali, riducendo l'esposizione delle persone al verde e aumentando il loro contatto con condizioni dannose come il caldo estremo, l'inquinamento atmosferico e il rumore. Questi fattori di stress urbani sono collegati a rischi più elevati di esiti negativi per la salute, inclusi disturbi psichiatrici", proseguono. Lo studio ha analizzato i dati relativi a 11,4 milioni di ricoveri ospedalieri per disturbi mentali in 6.842 località di sette Paesi (Australia, Brasile, Canada, Cile, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Tailandia). Ha quindi messo in relazione l'andamento dei ricoveri con la presenza di verde nelle diverse località. Dalla ricerca è emerso un calo del 7% dei ricoveri per ogni incremento di verde di 0,1 punti in una scala i cui valori sono compresi tra -1 e 1. I benefici maggiori sono stati osservati per i disturbi da uso di sostanze (-9%), i disturbi psicotici (-7%) e la demenza (-6%). L'analisi ha evidenziato anche che i vantaggi del verde sono più ampi per i residenti nei grandi centri urbani. Inoltre, c'è una forte differenza tra i diversi Paesi: un incremento del 10% di verde evita, per esempio, 1 ricovero ogni 100 mila residenti in Corea del Sud ma la quota sale a 1.000 ogni 100 mila in Nuova Zelanda. "I nostri risultati suggeriscono che una percentuale considerevole di ricoveri ospedalieri per disturbi mentali" "potrebbe potenzialmente essere ridotta attraverso interventi di greening", cioè di realizzazione di spazi verdi, spiegano gli autori dello studio. "Questi benefici per la salute mentale potrebbero anche portare a più ampi vantaggi economici e sociali, compresa una riduzione dei costi sanitari, una minore pressione sui sistemi sanitari, un miglioramento della produttività sul lavoro e un maggiore benessere della comunità", concludono.
L.Stucki--VB