-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
-
Zelensky, 'a Pokrovsk soldati ucrani non sono circondati'
La bioingegneria rivoluziona la cardiologia interventistica
Cardiologi, 'tecniche più precise ma cruciale linguaggio comune'
Dalla ricerca alla diagnosi, dalla creazione di nuovi device a nuove tecniche d'intervento, la bioingegneria sta riscrivendo le regole della cardiologia interventistica. Grazie alla sinergia tra le due discipline, infatti, gli interventi diventano più efficaci e precisi, migliorando la prognosi e la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, secondo gli esperti, riuniti oggi a Milano per il 46esimo congresso nazionale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (Gise), finché non si condivideranno le competenze e si acquisirà un linguaggio comune, buona parte delle potenzialità di questa unione rischia di rimanere inespressa. L'impatto maggiore di questa collaborazione tra discipline, si registra nella diagnosi e cura delle malattie valvolari. Inoltre, la bioingegneria ha rivoluzionato la dotazione tecnologica del cardiologo interventista, partendo da una nuova generazione di tecnologie. Per gli interventi sulle coronarie, si parla dello sviluppo degli stent a rilascio di farmaco (Des) come dei nuovi stent parzialmente o interamente riassorbibili e dei palloncini medicati (Dcb, drug-coated balloon), strutture che svolgono la loro funzione di supporto riducendo al minimo o eliminando tracce permanenti sull'organismo. Per l'interventistica strutturale, si tratta di una vera e propria rivoluzione guidata dalla TAVI per la valvulopatia aortica per arrivare ai vari dispositivi per il trattamento delle valvole mitrale e tricuspide. Tra i nuovi strumenti di diagnosi, la modellazione computazionale del sistema cardiovascolare. "Questi modelli sofisticati - spiega Sergio Berti, Direttore U.O.C. Cardiologia diagnostica ed interventistica Fondazione C.N.R. Reg. Toscana, che ha organizzato una sessione sull'argomento al congresso Gise insieme a Simona Celi, Direttore U.O.C. Bioingegneria Fondazione C.N.R. Reg. Toscana - creano repliche virtuali dettagliate della funzione cardiaca, consentendo agli scienziati di simulare l'interazione tra le valvole malate, le camere cardiache e la circolazione sanguigna. Il vero valore aggiunto è il salto verso la modellazione paziente-specifica. Collegando i modelli ai dati diagnostici individuali, si crea un 'gemello digitale' del cuore di un paziente". Il successo di questi avanzamenti "è il risultato di un'interazione costante tra l'acume ingegneristico e la maestria clinica del cardiologo interventista - concludono il presidente Francesco Saia e il presidente eletto Alfredo Marchese - La frontiera non è più solo 'aggiustare' il cuore, ma prevedere, rigenerare e personalizzare la cura".
F.Wagner--VB