-
Us Open: doppio misto, avanti Errani-Vavassori e Musetti-McNally
-
Oltre 1100 morti provocate dall'ultima ondata di caldo in Spagna
-
Malore per Gaia, salta il concerto di domani nel sud Sardegna
-
Il gas chiude in calo a 31,23 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude positiva (+0,89%) con Moncler, giù Leonardo
-
Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,21%, Londra +0,34%
-
Il tenore Romanovsky conclude i Concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Fiducia Sinner,un paio di giorni di stop e torno al lavoro
-
'Putin propone Mosca per l'incontro, Zelensky rifiuta'
-
Borsa: rialzo finale Europa, New York a 2 velocità, Milano +0,8%
-
West Nile, primo caso in Valle d'Aosta
-
L'indice Ftse Mib sale sopra quota 43mila punti
-
Tommy Cash a Ostuni incontra le 'nonnine' di Espresso Macchiato
-
L'ex commissaria Ue Vestager si reinventa testimonial di scarpe
-
Ricky Gianco e Renzulli a Covergreen, copertine rock '60 e '70
-
Israele insiste, 'chiediamo rilascio di tutti gli ostaggi'
-
Cohen Solal e Incognito per il Montecatini Sound Festival
-
Patty Pravo incanta il pubblico a Fregene
-
Massimo Iannone, vocal coach per i nuovi talenti della lirica
-
Dai fiori alle radici, il primo atlante genetico di una pianta
-
Wall Street apre debole, Dj +0,24%, Nasdaq -0,11%
-
Ricky Martin fa storia a Mtv Vma, a lui il premio Latin Icon
-
All'Arena di Verona quattro opere in quattro giorni
-
Atletica: Diamond League; domani Losanna, Furlani sfida il mondo
-
Trump, spero Putin sia bravo, altrimenti situazione dura
-
Trump esclude invio di truppe Usa in Ucraina per sicurezza
-
Trump, possibili garanzie di sicurezza Usa via aerea
-
Assoallenatori a Gravina, "chiedi la sospensione di Israele"
-
Filming Italy Venice Award premia Silverstone e Ozpetek
-
F1: Vasseur, "Hamilton troppo severe con se stesso e la Ferrari"
-
>ANSA-BOX/Sinner: mental coach,si diverta di più e starà meglio
-
Sinner: i social si interrogano, "perché tanti malori?"
-
Ultimo concerto di Belcanto al Rof con il soprano Torosyan
-
Calcio: elongazione per Leao, assente contro Cremonese
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord
-
Calcio: Gattuso in visita all'Atalanta
-
Rubio, 'non diamo più armi a Kiev, ora gliele vendiamo'
-
In Pakistan sale a 706 bilancio dei morti nelle alluvioni
-
Ricerca asteroidi, tre osservatori italiani tra i premiati 2025
-
Salvini, la rottamazione è priorità, la porteremo a casa
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a
Diabete1, bando Ue da 18 milioni su ricerca in terapie cellulari
La Fondazione italiana diabete è l'unico partner italiano
Diciotto milioni di euro nei prossimi 5 anni per sostenere la ricerca di una cura al diabete di tipo 1 (Dt1) con terapie cellulari. Questo l'obiettivo di un bando appena pubblicato dall'Innovative Health Initiative (Ihi), partnership pubblico-privata tra Unione Europea e aziende delle life science, nata per favorire la collaborazione scientifica intersettoriale. La Fondazione italiana diabete (Fid) è l'unico partner italiano del bando, per cui ricercatori di tutta Europa possono unirsi in consorzi e candidarsi entro il 9 ottobre. Si tratta della più ampia iniziativa mai intrapresa in Europa per favorire la ricerca sulle terapie cellulari, ovvero il trapianto di isole pancreatiche o con l'uso di cellule staminali, che costituiscono, ad oggi, l'alternativa più vicina a una cura reale per chi convive con il Dt1. Si inserisce all'interno di un maxi bando europeo, la Call 11 dell'Ihi, che investirà su diversi altri filoni di ricerca innovativi e ha ha un budget totale di 120 milioni di euro- Dei 18 destinati al progetto sul Dt1, Fid e la spagnola Fundación Diabetes Cero ne hanno stanziati oltre 7. "Nonostante i recenti progressi tecnologici, mantenere stabili livelli di glucosio nel sangue rimane una sfida con un pesante impatto sulla vita quotidiana dei pazienti, sul lavoro, l'istruzione e la salute mentale", spiega Federico Bertuzzi, membro del comitato scientifico Fid. La terapia sostitutiva delle cellule beta rappresenta una via promettente verso una cura funzionale, ma devono essere affrontate sfide critiche, tra cui la necessità di fonti cellulari rinnovabili e di processi di produzione ottimizzati, di protocolli clinici standardizzati, di strumenti di monitoraggio affidabili, di modelli di rimborso sostenibili e della costituzione di una rete europea di centri specializzati". Per conseguire tali obiettivi "è fondamentale che scienziati, istituzioni pubbliche, fondazioni private, aziende e persone che hanno la malattia lavorino insieme", evidenzia il presidente Nicola Zeni. "Sarà centrale", conclude Francesca Ulivi, direttrice generale e comunicazione Fid, "far comprendere alle persone con diabete le reali prospettive di questo filone di ricerca, farle dialogare con i ricercatori e portare ben chiara la voce delle stesse persone con diabete al mondo della ricerca e a quello istituzionale".
N.Schaad--VB