-
Filming Italy Venice Award premia Silverstone e Ozpetek
-
F1: Vasseur, "Hamilton troppo severe con se stesso e la Ferrari"
-
>ANSA-BOX/Sinner: mental coach,si diverta di più e starà meglio
-
Sinner: i social si interrogano, "perché tanti malori?"
-
Ultimo concerto di Belcanto al Rof con il soprano Torosyan
-
Calcio: elongazione per Leao, assente contro Cremonese
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord
-
Calcio: Gattuso in visita all'Atalanta
-
Rubio, 'non diamo più armi a Kiev, ora gliele vendiamo'
-
In Pakistan sale a 706 bilancio dei morti nelle alluvioni
-
Ricerca asteroidi, tre osservatori italiani tra i premiati 2025
-
Salvini, la rottamazione è priorità, la porteremo a casa
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
Giocare con i mattoncini a scuola aiuta a imparare la matematica
Studio, ragionamento spaziale e matematico strettamente legati
Svolgere abitualmente in classe attività con i mattoncini Lego aiuta i bambini a sviluppare abilità matematiche e spaziali. È il dato che emerge a uno studio inglese condotto su 409 bambini i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Mind Brain and Education. "Sappiamo da tempo che il ragionamento spaziale e la matematica sono strettamente collegati", afferma Emily Farran, docente all'Università del Surrey di Guildford (Uk) e autrice principale dello studio. Tuttavia, raramente questo tipo di attività viene integrato nel metodo didattico. I ricercatori hanno coinvolto 409 studenti tra i 6 e i 7 anni in un programma (definito Space - Spatial Cognition to Enhance mathematical learning) che prevedeva attività basate sui Lego guidate dagli insegnanti. Questi ultimi sono stati appositamente formati per aiutare gli studenti a pensare in un'ottica spaziale, imparando, per esempio, a visualizzare e manipolare mentalmente i blocchi al fine di costruire le figure desiderate. I bambini hanno tratto giovamento da quest'attività: dopo 6 settimane già si osservava un miglioramento nelle capacità spaziali e nelle prestazioni matematiche. "Affrontare lo scarso rendimento e ridurre le lacune in matematica è una sfida continua per educatori e responsabili politici", commenta Camilla Gilmore, docente all'università di Loughborough (Uk) e coautrice dello studio. "I risultati di questo studio sono stati chiari" e suggeriscono che "le attività spaziali semplici e pratiche possono avere un forte impatto sull'apprendimento e sono una strada importante per migliorare i risultati e il piacere per la matematica da parte dei bambini", aggiunge. "Incorporando attività spaziali nel curriculum, equipaggeremo la prossima generazione per rispondere alle maggiori richieste di pensiero critico, di capacità di risoluzione dei problemi e di uso dei dati legati al cambiamento tecnologico e all'avvento Intelligenza artificiale", conclude Emily Farran.
H.Kuenzler--VB