-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
Tumori, oggi le metastasi si trattano (anche) con caldo e freddo
Terapie di radiologia mirate e mini-invasive al Mio-Live Gemelli
Eliminare il tumore con il caldo, il freddo o l'assenza di sostanze nutritive. Trattamenti di radiologia interventistica 'mini-invasivi' al centro, insieme con le ultime tecniche di settore, di Mediterranean Interventional Oncology (Mio-Live), oggi e domani al Gemelli per la 10° edizione. Evoluzione tecnologica di una terapia che oggi tratta sempre più le metastasi epatiche da tumore del colon retto, ma anche a quelle secondarie ad altri tumori e al trattamento di metastasi polmonari, renali, ossee, linfonodali. Due le macroaree: ablazione e embolizzazione. La prima consente di distruggere il tumore con calore (termoablazione a radiofrequenza o a micro-onde), freddo (crioablazione), campi elettrici (elettroporazione) o tossici (alcolizzazione). La seconda taglia i viveri al tumore, chiudendo i vasi che lo riforniscono di ossigeno e sostanze nutritive, attaccandolo con farmaci (chemio-embolizzazione) o microsfere radioattive (radio-embolizzazione). Per l'ablazione "la novità è l'uso di particelle riassorbibili, che veicolano farmaci e permettono di 'riaprire' la strada per il tumore e fare un 2° o 3° trattamento", spiega Roberto Iezzi, direttore Uoc Radiologia d'urgenza e interventistica del Gemelli, che ricorda come secondo un recente studio questa oggi consenta "di ottenere risultati simili a quelli della chirurgia, con minori effetti collaterali". L'ischemia prodotta dall'embolizzazione, poi, "determina nel breve periodo una sorta di shock per il tumore, cui si aggiunge l'azione del farmaco portato dalle microparticelle". "Non significa che stiamo per abbandonare la chirurgia a favore della radiologia interventistica", avverte. "Per garantire le maggiori chance di successo è necessario fare una corretta selezione dei pazienti da avviare all'una o all'altra procedura". Tra le novità anche quelle riguardo l'approccio trans-radiale (da un'arteria del polso) rispetto al trans-femorale (dai vasi dell'inguine), ma anche il simposio congiunto con la Società europea di radiologia interventistica (Cirse) sui registri europei. "La radiologia interventistica si affianca, senza contrapporsi, agli altri trattamenti possibili: oncologici, radioterapici o chirurgici", conclude Evis Sala, direttrice Diagnostica per immagini e radioterapia del Gemelli, Policlinico che esegue ogni anno 4500 procedure di questo tipo.
R.Fischer--VB