
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria

Cyberattacchi, dalla Ue un piano a difesa del settore sanitario
Cyberattacchi, dalla Ue un piano a difesa del settore sanitario
La Commissione europea presenta un piano d'azione per rafforzare la sicurezza informatica di ospedali e operatori sanitari Ue. L'iniziativa rientra tra le priorità indicate per i primi 100 giorni del nuovo mandato dell'esecutivo von der Leyen. Si punta a migliorare le capacità di rilevamento, preparazione e risposta agli attacchi. Solo nel 2023 sono stati segnalati dagli Stati membri 309 incidenti significativi di sicurezza informatica. Il piano propone tra l'altro che l'agenzia Ue per la sicurezza informatica Enisa istituisca un centro di supporto paneuropeo per la cybersecurity di ospedali e operatori sanitari, per fornire guida, strumenti, servizi e formazione personalizzati. Quattro le priorità di azione: prevenzione rafforzata; voucher di sicurezza informatica con cui gli Stati possano dar assistenza finanziaria a micro, piccole e medie ospedali e operatori sanitari; risorse Ue di apprendimento sulla sicurezza informatica per i professionisti sanitari; e miglior rilevamento e identificazione delle minacce. Il Cybersecurity Support Centre per ospedali e operatori sanitari svilupperà entro il 2026 un servizio di allerta precoce a livello Ue su potenziali minacce informatiche. Come parte del piano, potranno esserci esercitazioni nazionali di sicurezza informatica e gli Stati membri sono incoraggiati a chiedere segnalazione de pagamenti di riscatto, per poter fornire loro il supporto di cui hanno bisogno e consentire il follow-up da parte delle autorità di polizia. "Prevenire è meglio che curare, quindi dobbiamo impedire che si verifichino attacchi informatici. Ma se si verificano, dobbiamo avere tutto il necessario per rilevarli e rispondere e recuperare rapidamente", ha sottolineato la vicepresidente della Commissione con deleghe alla Sicurezza, Henna Virkkunen.
G.Frei--VB