-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
In Italia 1 nato su 3 da procreazione assistita dopo i 40 anni
Vignoli(Age-It): 'Servono interventi strutturali non baby bonus'
La procreazione medicalmente assistita (Pma) ha contribuito al 3,7% del tasso di fecondità totale in Italia nel 2022, rispetto al 2,1% nel 2013, un aumento di oltre il 76%. Ma, soprattutto, ha consentito il concepimento di un figlio su tre dopo i 40 anni. I dati sono stati illustrati nel corso del convegno 'Un Istituto per il futuro della popolazione', che ha esplorato i risultati del programma Age-It guidato dall'Università di Firenze e finanziato dal Pnrr. "Per comprendere e affrontare i cambiamenti demografici in atto in ottica 'positiva' è fondamentale rimuovere gli ostacoli strutturali che impediscono alle donne e alle coppie di pianificare e realizzare il numero di figli desiderato nei tempi auspicati", ha spiegato il direttore scientifico di Age-It, Daniele Vignoli, che ha presentato i dati relativi al bisogno insoddisfatto di fecondità nelle donne italiane conviventi o sposate: quasi il 67% tra le 35-39enni e il 45% delle 40-44enni intende avere figli nei prossimi anni. "Politiche di stampo 'pronatalista' come baby bonus o incentivi specifici non sono percepite come importanti per la genitorialità e non si dimostrano efficaci per raggiungere l'obiettivo prefissato", ha continuato Vignoli. "Contano aspetti di natura più strutturale, in particolare l'indipendenza economica di una coppia (avere due stipendi e un reddito dignitoso e senza squilibri di genere) che è percepito come centrale per le scelte riproduttive". Vignoli identifica nella fecondità, nella longevità e nelle migrazioni gli elementi essenziali per una visione 'positiva' della demografia. "La bassa fecondità potrebbe rappresentare un'opportunità per maggiori investimenti nel campo dell'istruzione, verso la riduzione delle disuguaglianze sociali o l'aumento dell'occupazione femminile", ha sottolineato, aggiungendo come invece "le caratteristiche demografiche dell'Italia, pioniera globale nell'invecchiamento, potrebbero consentire al Paese, che non ha un modello di riferimento da cui apprendere, di diventare quel modello". Per quanto riguarda le migrazioni, esse "sono essenziali per una lente positiva sull'invecchiamento: le politiche di fecondità vedono i propri risultati in decenni, mentre le persone migranti sono potenziali genitori oggi, subito".
S.Spengler--VB