
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires

Malattie tropicali 'dimenticate' per oltre 1 miliardo di persone
Campus Biomedico,rubano 19milioni di anni di vita sana ogni anno
Le malattie tropicali trascurate (NTD) rappresentano un gruppo di infezioni croniche e debilitanti che colpiscono più di un miliardo di persone nel mondo prevalentemente in comunità a basso reddito con infrastrutture sanitarie limitate e causano complessivamente 19 milioni di anni di vita persi ogni anno a causa della malattia, per disabilità o per morte prematura a loro volta causate dall'infezione. Sono alcuni dei dati riportati da Massimo Ciccozzi della Università Campus Bio-Medico di Roma, in un articolo pubblicato sulla rivista Viruses, che analizza i fattori che perpetuano il peso delle NTD, evidenziando come le scarse infrastrutture sanitarie, le condizioni socioeconomiche sfavorevoli e la mancanza di risorse terapeutiche ne esacerbano l'impatto. Anche l'impatto socioeconomico di queste malattie è enorme: basti pensare semplicemente al fatto che i bambini infetti da NTDs spesso soffrono di ritardi nella crescita, malnutrizione e deficit cognitivi, che compromettono le loro opportunità educative e lavorative future. La review sottolinea l'efficacia degli interventi attuali, come i programmi di somministrazione massiccia di farmaci (MDA) e il miglioramento dei servizi igienico-sanitari, nel ridurre la prevalenza della malattia, ma evidenzia che c'è ancora tantissimo da fare su questo fronte, ricordando anche il ruolo del cambiamento climatico che, alterando le dinamiche di trasmissione ed ampliando i territori colpiti, rappresenta una sfida emergente. Sebbene i programmi internazionali abbiano segnato significativi progressi, ribadisce l'esperto, il raggiungimento degli obiettivi di eliminazione entro il 2030 (nel 2023, l'Oms ha riconosciuto che 50 paesi hanno eliminato almeno una NTD; l'obiettivo è arrivare a 100 paesi entro il 2030) richiede un impegno costante, innovazione e una maggiore capacità di ricerca nei Paesi endemici.
M.Betschart--VB