
-
Incidente bus turisti a New York, le 5 vittime erano adulti
-
Incidente bus turisti a New York, 5 morti anche un neonato
-
Mondiali: Trump, Putin mi ha detto 'vorrei tanto esserci'
-
Parco dei Principi in festa per Donnarumma in abiti civili
-
Afp, Parigi ha convocato l'amb. italiana dopo parole di Salvini
-
Putin, Mosca fa tutto il possibile per fermare la guerra
-
Putin, con Usa discutiamo possibilità cooperare in Alaska
-
Sinner, è stato un virus, tra due giorni sarò al 100%
-
Trump, Intel ha accettato di cedere il 10% agli Usa
-
Trump non esclude sanzioni a Mosca, vedremo di chi è colpa
-
Trump, far vedere Putin e Zelensky come unire olio e aceto
-
Tragedia sul set di Emily in Paris, muore assistente regia
-
Biennale e Mostra da sempre luoghi aperti di confronto
-
Il gas chiude in rialzo a 33,57 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Bellocchio e Ramazzotti premiati al Filming Italy Venice Award
-
Mondiali volley: Velasco, 'siamo mentalmente a posto'
-
Barrese (Intesa), serve patto pubblico-privati per crescere
-
Ad Antonio Capuano il Premio Bianchi 2025
-
Calcio: Udinese; Payero passa in prestito alla Cremonese
-
Mondiali paracanoa: Pistis Shablova vince argento per l'Italia
-
Canoa: Mondiali, Di Liberto vince l'argento nel K1 200
-
Mondiali volley donne, Italia parte con 3-0 alla Slovacchia
-
Bruce Springsteen, Sony celebra i 50 anni di Born to Run
-
Netanyahu, 'rapporto Onu sulla carestia una palese bugia'
-
Trump, preferirei non esserci all'incontro Putin-Zelensky
-
Trump, licenzierò governatrice della Fed se non di dimette
-
>>>ANSA/De Zerbi, "Addio Rabiot? Non perdo dignità per vincere"
-
Powell apre a un taglio dei tassi di interesse
-
MotoGp: Ungheria; pre-qualifiche ad Acosta, 14/o Bagnaia
-
Venice4Palestine a Biennale, 'condannate il genocidio'
-
Calcio: Napoli; Conte, manca una punta, si lavora sui moduli
-
Conte,Lukaku infortunio importante ma il Napoli sa reagire
-
Zelensky, obiettivo arrivare a garanzie come l'articolo 5
-
All'Arena di Verona un Vivaldi moderno e immersivo
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Calcio:Zaccagni 'Lazio pronta a rialzarsi,a Como per fare punti'
-
Aronofsky, 'ora una commedia, ho bisogno di leggerezza'
-
Calcio: Gasperini 'Roma diversa da anno scorso, spero più forte'
-
Calcio:Bologna riparte da Roma,Italiano 'Immobile segnerà molto'
-
Meta, maxi accordo con Google sul cloud, 10 miliardi in 6 anni
-
La nuova foto di Portobello, la serie di Marco Bellocchio
-
Video shock, 'Almasri uccide un civile in strada a Tripoli'
-
Fao, Oms e Unicef,'carestia confermata, cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Lecce; Di Francesco 'a Genova con spirito battagliero'
-
Il gas sopra 33 euro, crescono dubbi su pace tra Russia-Ucraina
-
Pietro Marcello primo ospite del Lucca film Festival
-
Föa, al via le riprese film esordio di Margherita Ferrari
-
Milan: Allegri, 'felice di tornare, speriamo di non fare danni'
-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'

Con l'obiettivo strategie comuni anti-crisi, si apre G7 Salute
Ad Ancona dal 9 all'11.Sfide da pandemie a antibioticoresistenza
(di Manuela Correra) Individuare strategie comuni dirette ad affrontare le crisi e le sfide attuali che hanno gravi costi sociali ed economici, dalla minaccia di future pandemie alla emergenza legata all'antibioticoresistenza, "contrastando le disuguaglianze e promuovendo la salute come valore e punto di forza delle nostre società". E' l'obiettivo dei lavori del G7 Salute, che si svolgerà dal 9 all'11 ottobre ad Ancona. Nel capoluogo marchigiano, il ministro Orazio Schillaci ospiterà i ministri della Salute degli Stati membri del G7 (Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d'America), con la partecipazione anche dell'Unione Europea, rappresentata dal presidente del Consiglio europeo e dalla presidente della Commissione europea, oltre ai ministri della Salute dei Paesi ospiti: Albania, Brasile, India, Sudafrica e Arabia Saudita, e ai rappresentanti di organizzazioni internazionali quali la Fao, l'Oms e l'Ocse. I lavori si concentreranno su tre tematiche principali: architettura sanitaria globale e prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie; invecchiamento sano e attivo attraverso la prevenzione lungo tutto l'arco della vita e l'innovazione (come la telemedicina e l'intelligenza artificiale); approccio One Health, con particolare attenzione alla resistenza antimicrobica. E proprio quest'ultimo fenomeno rappresenta, secondo Schillaci, la "nuova pandemia" che è già in atto: "Abbiamo circa 36.000 morti l'anno in Europa per questo, purtroppo un terzo in Italia, quindi dobbiamo porre attenzione all'uso degli antibiotici ed evitare il fai da te. Questo sarà un argomento che affronteremo al G7 e sul quale puntiamo molto per evitare che ci siano 40 milioni di morti nel mondo", ha spiegato oggi il ministro. Altro 'pilastro tematico' del prossimo G7 Salute sarà la One Health, ovvero l'interconnessione tra salute umana, animale ed ambientale. Come ha mostrato la recente pandemia Covid-19, ha sottolineato Schillaci, "la salute oggi va vista in maniera moderna a 360 gradi. Bisogna tener conto di tutte le interconnessioni perché la salute è una". Fari puntati anche sull'invecchiamento in salute, considerando che l'Italia post-Covid è tornata ad essere il secondo Paese al mondo per aspettativa di vita. "Ma è importante insegnare sin da bambini un corretto stile di vita. Perché vogliamo che i cittadini italiani, non solo vivano di più, ma anche meglio. Questo serve anche per ridurre il numero di malati e continuare ad avere un sistema sanitario per chi ha bisogno", ha aggiunto. I ministri della Salute del G7 concluderanno l'incontro sottoscrivendo un memorandum in cui si impegnano ad affrontare le principali sfide sanitarie. Sarà anche una importante occasione di confronto e gli altri paesi, ha sottolineato Schillaci, "guardano con molta attenzione al nostro Sistema Sanitario Nazionale, ovvero un sistema universalistico che cura ogni giorno i cittadini gratuitamente: è un bene che dobbiamo assolutamente conservare". A pochi giorni dall'appuntamento, tuttavia, non mancano le polemiche. Secondo la Cgil, che ha stilato il report ''Verso il G7 della Salute', "poco serve la vetrina del G7 senza scelte coerenti". L'Italia, afferma il sindacato, "si presenta con importanti annunci e buoni propositi che purtroppo registrano una distanza imbarazzante con i ritardi e i tagli imposti alla Missione 6 Salute del Pnrr. Annunci che non trovano alcuna coerenza con le politiche sanitarie del governo Meloni, tutte incentrate sulla riduzione del Ssn, sulla contrazione del perimetro pubblico e sulla messa in discussione del diritto alla salute". Ed ancora: "Il nostro è l'unico Paese del G7 nel quale, rispetto a 10 anni fa, la spesa sanitaria in rapporto al Pil è diminuita e si attesta come la più bassa dei sette Paesi, con un esiguo e preoccupante 6,2%". Se il Servizio sanitario è "un modello", allora il governo "ci investa davvero", è il monito del sindacato: "Ciò che serve - conclude - è allineare la spesa sanitaria pubblica italiana alla media dei Paesi più avanzati, come Germania, Francia e Gb".
A.Kunz--VB