-
Dall'India al Sud America la fumata bianca fa il giro del mondo
-
Portavoce Berlino, Merz non dichiarerà emergenza su asilo
-
Internazionali: Berrettini show, allenamento a Piazza del Popolo
-
Mappato il recettore chiave dell'insaziabile voglia di dolci
-
Calcio: all'Inter il premio "Costruiamo Gentilezza nello sport"
-
Il prezzo del gas chiude in deciso aumento a 35,3 euro
-
Lo spread Btp-Bund termina in calo a 105 punti
-
Borsa: Milano positiva, vola Prysmian, Bper spinge le banche
-
Internazionali: Paolini 'Roma particolare, tanta carica emotiva'
-
Borsa: l'Europa chiude bene con accordo sui dazi ma Londra cede
-
++ Enel, nel I trimestre cresce l'utile netto ordinario ++
-
Internazionali: Alcaraz 'ora non più ossessionato dai risultati'
-
Internazionali: Gigante al 2/o turno, affronterà Mensik
-
Forti esplosioni all'aeroporto indiano di Jammu in Kashmir
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo, +1,71%
-
Gucci fa sfilare Cruise 2026 in Palazzo Settimanni a Firenze
-
Internazionali: Alcaraz 'Sinner? spero di incontrarlo in finale'
-
I David delle donne. Delpero, 'le cose stanno cambiando'
-
La chitarra tra Spagna e Italia, a Roma ciclo di concerti
-
Opera Roma, Il Re Pastore di Mozart al Teatro Nazionale
-
La vita di Ambra Sabatini diventa un doc e arriva in sala
-
Non è vero che invecchiando si diventa meno curiosi
-
Gazzelle, a sorpresa esce il nuovo singolo Stupido
-
Atletica: 22 azzurri per gli europei a squadre di marcia
-
A Castelvetrano torna "A nome loro", artisti contro la mafia
-
A Pitti Uomo Niccolò Pasqualetti è guest designer
-
Eugenio Finardi, il mio 'Tutto' per i 50 anni di carriera
-
Internazionali: Navone, proverò a rovinare il rientro di Sinner
-
Internazionali: Sinner protagonista, il n.1 si allena con Ruud
-
Keith Jarrett 80, Ecm pubblica New Vienna dall'ultimo tour
-
Etna arts fest, Riposto e Milo omaggiano Franco Battiato
-
Internazionali: Nardi al 2/o turno, vince derby con Cobolli
-
Webuild a lavoro contro l'emergenza idrica nel mondo
-
Cellie, 95mila presenze a Tuttofood è un risultato straordinario
-
Internazionali: Paolini al terzo turno, affronterà Jabeur
-
Calcio: Bologna, Odgaard risparmiato per la finale di Coppa
-
La nave da ricerca Gaia Blu torna a solcare il Mediterraneo
-
MotoGP: Marquez, "devo stare attento e non sbagliare di nuovo"
-
De Sio, 'Torno al cinema con una nuova maturità artistica'
-
Cannes annuncia altri film, Resurrection in gara
-
Festival di Cervia per Grazia Deledda tra letteratura e arte
-
Wall Street apre positiva in vista dell'annuncio di Trump
-
MotoGP: Bagnaia "Dall'Igna sa cosa posso dare, vuole motivarmi"
-
Nyt, 'Dov'è Melania? Finora solo 14 giorni alla Casa Bianca'
-
Juve: Vlahovic in gruppo, cresce l'ottimismo per la Lazio
-
Anie, rinnovabili frenano nel trimestre con il fotovoltaico
-
Steinmeier, la guerra di Putin è solo follia imperialista
-
Il petrolio apre in rialzo New York a 58,88 dollari
-
Uefa: FootbALL Awards 2025, riconoscimento a Carolina Morace
-
Concorso Mad for Science, 8 scuole si sfidano a colpi di scienza
In Ue + 20% autorizzazioni richieste per nuovi farmaci in 6 mesi
Trainano i biosimilari, triplicate le domande di via libera
Tra gennaio e giugno 2024, le domande di autorizzazione per nuovi medicinali nell'Unione Europea hanno registrato un aumento del 20% e sono state 30 contro le 25 domande dello steso periodo del 2023. In particolare, le domande per i prodotti biosimilari sono più che triplicate, passando da 8 a 25. Questi i numeri presentati dall'Agenzia Europea dei medicinali alla riunione del proprio Consiglio di amministrazione di ottobre. L'Ema fa sapere sul portale di aver unito le forze con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa), l'Agenzia europea per l'ambiente (Eea) e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) per rafforzare in modo congiunto la cooperazione nell'attuazione dell'agenda One Health nell'UE, riconoscendo il collegamento tra la salute delle persone e degli animali e l'ambiente. Il Consiglio di amministrazione ha anche eletto, come nuovo vicepresidente, Rui Santos Ivo, presidente dell'Autorità nazionale portoghese per i medicinali. Infine, l'agenzia ha aggiornato il Consiglio sulle prossime tappe per le sperimentazioni cliniche nell'Unione Europea. Entro il 30 gennaio 2025, tutte le sperimentazioni in corso approvate ai sensi della precedente Direttiva sulle sperimentazioni cliniche devono essere trasferite al Clinical Trials Information System per aderire al Clinical Trials Regulation. Circa 3.000 sperimentazioni cliniche sono già state trasferite. Le nuove funzionalità introdotte a settembre consentono agli utenti di cercare più facilmente sperimentazioni specifiche.
G.Haefliger--VB