
-
L'utile di Ing a 1,45 miliardi, frena sui target di capitale
-
Borsa: l'Europa corre in attesa dell'inflazione Ue
-
L'indice pmi manifatturiero italiano sale a 49,3 ad aprile
-
Muti a Bari con i Berliner, Europa comunione culturale
-
In Germania i Servizi classificano Afd come destra estrema
-
Ong, droni israeliani colpiscono nave con aiuti diretta a Gaza
-
A Danieli commessa in Svezia da 1 miliardo per acciaio green
-
Istat, a marzo -16mila occupati su mese, +450mila su anno
-
Iran, 'determinati a raggiungere accordo con Usa sul nucleare'
-
Vance, la guerra in Ucraina non finirà tanto presto
-
Staffetta, cala la benzina, diesel self ai minimi dal 2022
-
Croce Rossa, 'a Gaza aiuti sull'orlo del collasso'
-
Borsa: Milano corre con Prysmian, Stm, Leonardo e le banche
-
Raro pipistrello è stato identificato a Singapore
-
Playoff Nba: New York elimina Detroit,Clippers e Denver a gara 7
-
'Mezmerize' compie 20 anni, a Roma l'evento dedicato ai Soad
-
Borsa: Milano apre in forte rialzo (+1,22%)
-
Il gas apre in lieve rialzo ad Amsterdam (+0,3%)
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.251 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 59,53 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1306 dollari
-
Rubio: 'Serve svolta nei colloqui su Ucraina al più presto'
-
Siria, Israele bombarda zona palazzo presidenziale Damasco
-
Politico, da Usa e Ucraina firmati tre documenti su terre rare
-
Ucraina: respinto attacco su Sebastopoli, colpiti oltre 10 droni
-
Uber e la startup May Mobility collaborano per veicoli autonomi
-
Gabry Ponte chiude Concertone con il suo dj set Gabry
-
Conference: 4-1 al Djurgarden, Chelsea di Maresca vede la finale
-
Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese
-
Conference League: Fiorentina cade a Siviglia,vince il Betis 2-1
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act
-
Musetti 'non il mio miglior tennis, ma fiero del risultato'
-
Elodie al Concertone, diritti sono di tutti o sono privilegi
-
Tennis: eliminato Diallo, Musetti in semifinale a Madrid
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia

Sinagra, supporto a giovani, ricerca avanzata con lascito Maseri
Il ricordo dello scienziato e benefattore scomparso tre anni fa
Progetti di ricerca multicentrici internazionali in tema di miocarditi, cardiomiopatie geneticamente determinate, morte improvvisa e scompenso cardiaco, con giovani professionisti in formazione che opereranno in autorevoli enti internazionali; azioni molecolari delle mutazioni dei geni della titina e nexilina, valutate attraverso cellule staminali pluripotenti inducibili (iPS). Sono alcune delle ricerche che verranno finanziate con il lascito testamentario Asugi, che afferisce all'eredità del prof. Attilio Maseri, cardiologo e ricercatore internazionale, del quale il 3 settembre prossimo ricorrerà il terzo anniversario dalla morte. Lo sottolinea Gianfranco Sinagra, Direttore del Dipartimento Cardiotoracovascolare ASUGI e UniTs. In linea con le volontà del prof. Maseri e grazie al lascito, inoltre, Asugi ha finanziato nei Dipartimenti di Scienze della Vita e di Scienze Mediche dell'Università di Trieste, 4 borse di dottorato in ambito di Cardiologia Molecolare e Genetica delle Cardiomiopatie, e sono anche state supportate varie premialità ed attività formative. Nel merito, Asugi ha istituito un gruppo di lavoro che gestisce e valorizza il patrimonio e supporta i professionisti della Cardiologia dell'ospedale universitario di Cattinara nelle numerose iniziative avviate. Nell'ambito delle ricerche, ricorda ancora Sinagra, gli studi avranno anche lo scopo di investigare la correlazione fra difetto molecolare e genetico e l'evoluzione della malattia. Una ulteriore linea di ricerca attivata esplorerà le alterazioni del metaboloma associato all'invecchiamento cellulare nelle cardiomiopatie dilatative identificando marcatori bioumorali-metabolici che si dimostrino predittori prognostici influenzabili dalle terapie. Le attività di ricerca traslazionale in programma integreranno le linee di attività già avviate alla Cardiologia di Trieste, parte di collaborazioni internazionali. L'Università di Udine ha costituito la Fondazione Attilio Maseri, presieduta dalla Prof.ssa Cristiana Compagno ed ha avviato una serie d'iniziative. Friulano d'origine, profilo internazionale, "il prof Maseri ha ricoperto prestigiosi incarichi in prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali. Personalità di profilo altissimo che ha segnato la storia del progresso delle conoscenze con importanti studi sulla fisiopatologia coronarica e sull'infiammazione nelle sindromi coronariche - lo ricorda il prof.Gianfranco Sinagra - Curioso ed inquisitivo. Tratto signorile, cultura vasta, metodologicamente molto rigoroso ed austero nella ricerca come nelle relazioni umane. Grande sportivo. Per lui il progresso in conoscenza doveva essere sfida, non conformismo ed ossequio a paradigmi, un'avventura della mente e della vita condotta con integrità morale". Maseri scienziato e benefattore sarà ricordato con una celebrazione in suffragio organizzata dalla omonima Fondazione di Udine, il 3 settembre prossimo nella Chiesa di Persereano.
D.Schaer--VB