
-
Pozzetto cittadino onorario di Laveno Mombello, 'Taaac!'
-
Vuelta: Crono squadre; manifestanti Pro Pal bloccano Israel Tech
-
Nuovo cda Ente Bacini Genova, Anselmo amministratore delegato
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,15 dollari
-
Atletica: Finali Diamond League; Furlani è secondo nel lungo
-
Us Open: statunitense Svajda ko, Djokovic accede al terzo turno
-
Oltre 2.500 galassie racchiuse in un'immagine super-profonda
-
Herzog commosso Leone d'oro carriera, sono soldato del cinema
-
Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
-
Il Barocco in scena, al via il Festival Stradella 2025
-
Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì
-
Giuli al Lido, cultura è dialogo e confronto
-
Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa
-
Vista per la prima la struttura di una stella morente
-
Lo spread tra Italia e Francia si stringe a 5,5 punti base
-
Payne, voglio guardare a ogni film come un piccolo miracolo
-
Il gas scende a 32,6 euro al megawattora
-
Borsa: Europa in calo, tiene Parigi +0,4%
-
Sei capolavori di Werner Herzog tornano al cinema
-
Onu, deterioramento in Territori Palestinesi a livelli mai visti
-
Fondazione Soros, accuse di Trump false e oltraggiose
-
Media, almeno due morti nella sparatoria a Minneapolis
-
50 anni nel calcio, Galliani 'chi lo ama difficilmente ne esce'
-
Vela: Lega navale ricorda Libero Grassi con 3 'barche legalità'
-
Grande Paura della Rivoluzione francese si diffuse come un virus
-
Cbs, almeno 20 feriti nella sparatoria a Minneapolis
-
Bessent, in autunno sapremo chi Trump ha scelto per guidare Fed
-
Tajani, Usa applichino correttamente dazi su nostro export
-
Media, paesi E3 verso il ripristino sanzioni Onu all'Iran
-
Tour europeo per Daniel Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia
-
Assemblea Lega B, ecco piano sviluppo per diritti audiovisivi
-
Dall'IA un team di ricercatori virtuali che accelera le scoperte
-
Travis e Taylor fidanzati da due settimane
-
Mitevska, madre Teresa oggi sarebbe sotto il fuoco a Gaza
-
Medici famiglia, 'su nei mai pensato a screening di massa'
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,44 dollari
-
Deschamps convoca Rabiot, "lunedì sua situazione sarà chiara"
-
Inizia la caccia ai neutrini con la grande sfera liquida di Juno
-
Eurobasket: Pozzecco, l'obiettivo é giocare di squadra
-
Battistelli (MiTo), no a censure a Venezia e nella cultura
-
Scherma: mondiale paralimpico, Vio prima volta capo delegazione
-
Sorrentino, La grazia, un film d'amore, di dubbio e politica
-
US Open: SuperTennis sfiora 4% di share con vittoria Sinner
-
Calcio: Roma: Pellegrini torna in gruppo ma resta sul mercato
-
Borsa: Milano fiacca (-0,15%), pesa Diasorin, banche deboli
-
Mercato musicale in crescita del 10% nel primo semestre 2025
-
Bassetti,'record casi influenza in Australia,stagione difficile'
-
Il clima minaccia le renne, possibili cali fino all'80%
-
US Open: il rammarico di Sonego, non era la mia giornata
-
Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita

Sinagra, supporto a giovani, ricerca avanzata con lascito Maseri
Il ricordo dello scienziato e benefattore scomparso tre anni fa
Progetti di ricerca multicentrici internazionali in tema di miocarditi, cardiomiopatie geneticamente determinate, morte improvvisa e scompenso cardiaco, con giovani professionisti in formazione che opereranno in autorevoli enti internazionali; azioni molecolari delle mutazioni dei geni della titina e nexilina, valutate attraverso cellule staminali pluripotenti inducibili (iPS). Sono alcune delle ricerche che verranno finanziate con il lascito testamentario Asugi, che afferisce all'eredità del prof. Attilio Maseri, cardiologo e ricercatore internazionale, del quale il 3 settembre prossimo ricorrerà il terzo anniversario dalla morte. Lo sottolinea Gianfranco Sinagra, Direttore del Dipartimento Cardiotoracovascolare ASUGI e UniTs. In linea con le volontà del prof. Maseri e grazie al lascito, inoltre, Asugi ha finanziato nei Dipartimenti di Scienze della Vita e di Scienze Mediche dell'Università di Trieste, 4 borse di dottorato in ambito di Cardiologia Molecolare e Genetica delle Cardiomiopatie, e sono anche state supportate varie premialità ed attività formative. Nel merito, Asugi ha istituito un gruppo di lavoro che gestisce e valorizza il patrimonio e supporta i professionisti della Cardiologia dell'ospedale universitario di Cattinara nelle numerose iniziative avviate. Nell'ambito delle ricerche, ricorda ancora Sinagra, gli studi avranno anche lo scopo di investigare la correlazione fra difetto molecolare e genetico e l'evoluzione della malattia. Una ulteriore linea di ricerca attivata esplorerà le alterazioni del metaboloma associato all'invecchiamento cellulare nelle cardiomiopatie dilatative identificando marcatori bioumorali-metabolici che si dimostrino predittori prognostici influenzabili dalle terapie. Le attività di ricerca traslazionale in programma integreranno le linee di attività già avviate alla Cardiologia di Trieste, parte di collaborazioni internazionali. L'Università di Udine ha costituito la Fondazione Attilio Maseri, presieduta dalla Prof.ssa Cristiana Compagno ed ha avviato una serie d'iniziative. Friulano d'origine, profilo internazionale, "il prof Maseri ha ricoperto prestigiosi incarichi in prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali. Personalità di profilo altissimo che ha segnato la storia del progresso delle conoscenze con importanti studi sulla fisiopatologia coronarica e sull'infiammazione nelle sindromi coronariche - lo ricorda il prof.Gianfranco Sinagra - Curioso ed inquisitivo. Tratto signorile, cultura vasta, metodologicamente molto rigoroso ed austero nella ricerca come nelle relazioni umane. Grande sportivo. Per lui il progresso in conoscenza doveva essere sfida, non conformismo ed ossequio a paradigmi, un'avventura della mente e della vita condotta con integrità morale". Maseri scienziato e benefattore sarà ricordato con una celebrazione in suffragio organizzata dalla omonima Fondazione di Udine, il 3 settembre prossimo nella Chiesa di Persereano.
D.Schaer--VB