-
Gabry Ponte chiude Concertone con il suo dj set Gabry
-
Conference: 4-1 al Djurgarden, Chelsea di Maresca vede la finale
-
Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese
-
Conference League: Fiorentina cade a Siviglia,vince il Betis 2-1
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act
-
Musetti 'non il mio miglior tennis, ma fiero del risultato'
-
Elodie al Concertone, diritti sono di tutti o sono privilegi
-
Tennis: eliminato Diallo, Musetti in semifinale a Madrid
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
A Massa valvola cardiaca impiantata con 'puntura' all'inguine
1/o intervento al mondo a guida ecocardiografica intracardiaca
Una 'puntura' in una gamba del paziente per impiantare una valvola cardiaca. Così un intervento di minimo impatto, senza apertura del torace, effettuato all'Ospedale del Cuore di Fondazione Monasterio, a Massa (Massa Carrara). La valvola è la tricuspide e ha il delicatissimo compito di presiedere al corretto flusso del sangue evitando che torni indietro nel suo percorso. Il team di Monasterio, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Aoup), ha impiantato una valvola tricuspide con un intervento che la stessa Fondazione definisce "straordinario", che si è svolto nell'ambito di uno studio internazionale, e che "ha portato ai massimi livelli la mini invasività". Il team di Monasterio, guidato da Sergio Berti, direttore di Cardiologia Diagnostica e Interventistica, in collaborazione con i colleghi del dipartimento Emodinamica dell'Aoup diretto da Marco De Carlo, ha eseguito l'impianto, il primo in Toscana da accesso femorale venoso e il primo al mondo con guida ecocardiografica intracardiaca. La valvola è stata impiantata in una paziente fragile, in cura a Pisa e affetta da grave insufficienza tricuspidale non riparabile con tecniche percutanee e che, per il complessivo quadro clinico, avrebbe corso rischi troppo elevati se sottoposta a intervento chirurgico tradizionale. La paziente, spiega una nota, "è stata quindi proposta a Monasterio per essere sottoposta a questo innovativo intervento, eseguito nell'ambito di uno studio sperimentale che coinvolge Italia, Spagna, Germania e Canada: la valvola cardiaca è stata posizionata, attraverso una vena dell'inguine, evitando così l'apertura del torace". La mini invasività "estrema" è stata resa possibile solo grazie all'imaging cardiaco di elevato livello che ha fornito ogni dettaglio anatomico della paziente guidando il medico nell'impianto corretto della valvola. "Le protesi impiantabili attraverso cateteri - spiega De Carlo - rappresentano una nuova opzione terapeutica a basso rischio operatorio. La prima di queste è disponibile per l'uso commerciale da pochi mesi, mentre altri dispositivi sono ancora in fase di studio clinico, tra cui quello impiantato nella nostra paziente a Massa e un altro con l'Aoup come unico centro coinvolto in Toscana". Secondo Marco Torre, dg di Monasterio, "anche questa volta la sanità toscana dimostra di saper fare rete". Silvia Briani, dg dell'Aoup, aggiunge che "un risultato come questo, che ha risonanza mondiale, non sarebbe possibile se non fosse altissimo il livello professionale di coloro che lavorano nei nostri ospedali".
T.Ziegler--VB