-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
Esperto, con inverni miti in Europa più zanzare vettori Dengue
'Servizi sanitari dovranno essere estremamente vigili nel 2024'
Il cambiamento climatico ha "favorito l'insediamento e la diffusione in Europa della zanzara tigre asiatica, Ae. albopictus, vettore del virus della dengue. È molto probabile che questa specie sia stata introdotta dall'Asia in Europa e negli Usa all'interno di container. Gli inverni sono sempre più miti e nei paesi dell'Europa meridionale la stagione di attività delle zanzare si allunga. Questa zanzara si sta diffondendo anche nel nord dell'Europa; recentemente è stata osservata in Normandia. Nonostante ciò, il rischio di trasmissione locale della dengue è ancora limitato ai Paesi dell'Europa meridionale". Lo rileva Cyril Caminade, ricercatore nella sezione di Fisica del sistema Terra dell'Ictp di Trieste, esperto di cambiamenti climatici e malattie infettive. Dopo i casi di febbre Dengue riscontrati in due pazienti a Trieste, già dimessi dall'ospedale, e altri in Italia e in Europa, Caminade precisa che "la recente impennata osservata nel 2024 è per lo più associata a casi importati da viaggiatori infetti di ritorno da Paesi endemici ed è collegata alla situazione della dengue in America Latina e in Asia. Circa 200 casi importati sono stati segnalati a maggio per l'Italia rispetto ai 1.600 della Francia. Quello che preoccupa è l'aumento del numero di casi locali di dengue in Francia nel 2022 (circa 65) e in Italia nel 2023 (circa 68): i servizi sanitari pubblici dovranno essere estremamente vigili nel corso del 2024". Il Centro europeo per il controllo delle malattie, spiega l'esperto, "stima che circa il 40-80% dei casi di dengue sia asintomatico. Inoltre una prima infezione in adulti sani è di solito raramente fatale. Sospetterei che queste infezioni", registrate in Occidente, "possano essere state prime infezioni in individui sani e c'è stata anche una pronta risposta da parte degli operatori sanitari". Parlando infine di quanto possa incidere il cambiamento climatico nella maggiore diffusione della dengue in America Latina, Caminade sottolinea che "il fenomeno del Niño modifica i fenomeni meteorologici tropicali" ed è "storicamente associato a un maggior rischio di trasmissione di arbovirus. Il dibattito sull'impatto sui futuri eventi di El Niño è ancora aperto e alcuni studi suggeriscono che potrebbero intensificarsi". Ma "ci sono anche molti altri fattori socio-economici che hanno influito sulla diffusione della dengue in America Latina". "Una buona notizia - conclude - è che è in corso di sperimentazione un vaccino tetravalente contro la dengue. Il governo brasiliano ha recentemente acquistato circa 5 milioni di dosi".
F.Wagner--VB